Una delle vallate della Basilicata che ha svolto un ruolo fondamentale come via di comunicazione e di scambio culturale tra la costa jonica e l'entroterra lucano, per tutta l'età antica e medievale, è quella del bacino idrografico del fiume Bradano, dove si trova l'abitato di Montescaglioso.
Situato su un’altura a pochi chilometri da Matera, il borgo è un importante centro storico-culturale, dalla storia antichissima. I primi insediamenti risalgono al VII secolo a.C. ma il periodo storico più importante fu l’XI secolo, quando vi si insediò la comunità monastica benedettina.
La passeggiata a Montescaglioso, proposta da Casa Noha in occasione della festa " Alla Scoperta dei Circondari" sabato 27 maggio, prevede la visita presso il settore dell'abitato e delle fortificazioni antiche di via Porta Schiavoni, del centro storico e, infine, la visita del complesso abbaziale di San Michele (con riferimento alla storia delle ricerche archeologiche) e la presentazione delle fasi di occupazione del sito antico e post antico.
In questa occasione affiancherà la nostra guida un narratore speciale, l’Archeologo Dimitris Roubis, docente presso la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera, Università degli Studi della Basilicata.
Montescaglioso - Partenza da piazza Roma alle ore 17
Raggiungere Montescaglioso con mezzi propri.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO LE ORE 13 DEL 27 MAGGIO
Iscritti FAI: € 8
Intero: € 10
Ridotto 6-18 anni: € 5
Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): € 26
Ridotto 0-5 anni: gratuito
Per informazioni:
0835 335452
fainoha@fondoambiente.it
Da piazza Duomo
Lasciare la Cattedrale alla propria sinistra e imboccare via San Potito attraversando il sottopassaggio in fondo alla piazza. Proseguire lungo via San Potito e, dopo circa 20 metri, immettersi in Recinto Cavone, attraverso la scalinata sulla destra, dopo Via Muro.
Dal Sasso Caveoso
Partendo da piazza San Pietro Caveoso, procedere lungo Via Muro fino a raggiungere via San Potito, svoltare a destra e, dopo circa 20 metri, immettersi in Recinto Cavone, scendendo per la scalinata sulla destra.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis