MONASTERI di SUBIACO E PALAZZO DORIA PAMPHILJ A VALMONTONE

MONASTERI di SUBIACO E PALAZZO DORIA PAMPHILJ A VALMONTONE

Condividi
MONASTERI di SUBIACO E PALAZZO DORIA PAMPHILJ A VALMONTONE
Attività nella natura Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI ROMA

Gita di un'intera giornata presso i Monasteri di Subiaco e Palazzo Doria Pamphilj a Valmontone a cura della Delegazione FAI di Roma.

Ricchissimo di acque, e coperto di folti boschi, il luogo dove sorge Subiaco è ancora oggi uno dei punti più belli della Valle dell'Aniene, con paesaggi splendidi e una natura selvaggia e quasi intatta. Qui si ritirò San Benedetto, per vivere da eremita in una grotta che è divenuta parte di quello scrigno di fede e di arte che è il Sacro Speco. Un luogo emozionante dove, sulla roccia della montagna si susseguono pitture con i racconti della vita di Gesù e i punti fondamentali della Regola Benedettina. Un linguaggio artistico semplice, comprensibile a tutti, pellegrini o appassionati di arte  che, nei secoli, hanno varcato la soglia di un luogo di Pace.
Poco distante sorge il Monastero di Santa Scolastica, sorella di san Benedetto, dove visiteremo gli antichi chiostri e le aule dipinte, luoghi di silenzio e di meditazione per i Monaci residenti.
Dopo una sosta per il pranzo a Subiaco, sarà la volta di Valmontone, uno dei luoghi più visitati nel Settecento dai ricchi rampolli dell'alta società europea nel corso del loro Grand Tour: delle bellezze storico-artistiche di Valmontone sono conservati il Palazzo Doria Pamphilj e la adiacente Collegiata dell'Assunta. Tra il 1943 ed il 1944 circa 60 incursioni aeree distrussero gran parte del centro storico di Valmontone, costringendo la popolazione a rifugiarsi nel Palazzo, attendendo per anni che le loro case fossero ricostruite.
Ritornati alla luce gli splendidi affreschi delle Sale del Piano Nobile dedicate agli Elementi e ai Continenti, opere di artisti quali Mattia Preti, Pier Francesco Mola e anche, in alcuni casi, degli stessi pittori attivi al Palazzo Doria Pamphilj di Roma, come i francesi Gaspard Dughet e Guillaume Courtois, grazie a un attento restauro, non ancora ultimato.

 

ORARIO

Appuntamento ore 8.30 in Viale Luigi Einaudi Roma

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento aperto ai soli iscritti FAI con contributo a partire da 100 euro che comprende:
- Guida culturale
- Pullman Gran Turismo
- Pranzo
- Assicurazioni
- Ingresso ai monumenti e ai musei come indicato dal programma

Prenotazione obbligatoria a questo link

Si avvisa che a seguito del decreto-legge 23 luglio 2021, n. 105 (c.d. DL “Green pass”), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 175 del 23 luglio 2021 la partecipazione a questa attività sarà consentita solo ed esclusivamente ai soggetti muniti di certificazione verde COVID-19.

Si segnala che, per raggiungere i luoghi indicati nell’itinerario della gita, sarà necessario percorrere alcuni tratti a piedi, in salita (300 mt circa). Si consigliano scarpe comode.

L’accesso ai Monasteri di Subiaco, per esigenze legate alla pandemia Covid 19, è regolato con ingressi ogni 20 minuti e visite guidate della durata di mezz’ora circa. Gli ingressi NON sono PRENOTABILI e non possono essere riservati in esclusiva.

CONTATTI

Per informazioni:roma@delegazionefai.fondoambiente.it  oppure 06.6879376 - 06.68308138

 

 

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te