Momenti di Moda a Palazzo Morando

Condividi
Momenti di Moda a Palazzo Morando
Visite guidate speciali Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI MILANO

"Momenti di moda", un viaggio a tappe per raccontare l'emancipazione femminile "Dal busto alla salopette"

Le sette sintetiche tappe del percorso, curato da Enrica Morini, Margherita Rosina e Ilaria De Palma, prendono le mosse agli inizi del secolo con il busto, un capo d’ abbigliamento ancora considerato fondamentale, ma la cui eliminazione sarà uno dei primi effetti dell’emancipazione femminile.  
Passando attraverso le flapper, giovani donne disinvolte degli anni ’20, l’ eleganza dei ’30, le difficoltà della Seconda guerra mondiale e la grande sartoria degli anni ’50, il percorso termina con la nascita del prêt à porter italiano negli anni ’70 e una salopette scelta come simbolo delle mode giovanili del periodo. 
A collegare il viaggio nella storia della moda al tema delle collezioni del Museo, un completo del 1963 di Mary Quant donato nel 1981 dalla designer inglese “al costituendo museo della moda di Milano”. 

La visita sarà a cura di Enrica Morini e Margherita Rosina, curatrici della mostra con la presentazione di Ilaria De Palma, conservatrice del Museo.

Ilaria De Palma, Conservatore di Beni Culturali presso il Servizio Musei Storici (Palazzo Moriggia, Museo del Risorgimento e Laboratorio di Storia Moderna e Contemporanea e Palazzo Morando (Costume Moda Immagine) del Comune di Milano.

Enrica Morini 
Storica della moda, è stata professore di Storia della moda contemporanea alla Università IULM di Milano dove ancora tiene corsi a contratto. 
Ha scritto vari libri, fra cui Storia della moda XVIII-XXI secolo (Skira 2011) e Interazioni fra moda e arte. Boldini, Poiret, Genoni (Meltemi 2020). Ha curato mostre al Museo Ferragamo di Firenze, al Castello Sforzesco e a Palazzo Morando di Milano (Rosanna Schiaffino e la moda. Abiti da star, 2018. Settecento!, 2021. Momenti di moda. Dal busto alla salopette, 2022). 

Margherita Rosina
Storica del tessuto e curatrice. È stata docente presso l’Università Statale di Milano e collabora con l’Università IULM di Milano tenendo lezioni e seminari.
Fa ricerca sulla storia del tessuto, sul rapporto tra le industrie tessili e il lusso nella moda e indaga anche il modo di vestire di figure storiche famose in relazione alla moda del loro tempo.
Ha diretto il Museo della Fondazione Antonio Ratti di Como dal 2007 al 2017, dove ha curato mostre come L’età dell’eleganza (010), Emilio Pucci e Como (2014) e Cachemire (2016).
È autrice di numerose pubblicazioni sulla storia della moda e del tessile.
 

ORARIO

Ritrovo alle ore 10.15 primo gruppo e 10.45 secondo gruppo in  via S. Andrea 6 all ' ingresso di Palazzo Morando

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento aperto a tutti con contributo a partire da:

  • 18€ per iscritti FAI
  • 22€ per i non iscritti FAI.

Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni.fondoambiente.it
 

CONTATTI

Per informazioni e ulteriori dettagli: milano@delegazionefai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te