Mario Sironi: Sintesi e grandiosità

Condividi
Mario Sironi: Sintesi e grandiosità
Visite guidate speciali Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI MILANO

Una approfondita retrospettiva che ripercorre con 110 opere esposte, l¿opera di Mario Sironi a sessant¿anni dalla sua morte.

Le 110 opere esposte ricostruiscono l'intero percorso dell'artista: dalla giovanile stagione simbolista, all’adesione al futurismo; dalla sua originale interpretazione della metafisica nel 1919 al momento classico del Novecento Italiano; dalla crisi espressionista del 1929- 30 alla pittura monumentale degli anni Trenta, fino al secondo dopoguerra e all’Apocalisse dipinta poco prima della morte.

Accanto a molte opere conosciute come il ciclo dei paesaggi urbani, uno dei temi più famosi realizzati dal pittore, si potranno ammirare i lavori con cui interpreta la figura umana, sia ai capolavori monumentali quali la "Vittoria alta", gigantesco studio per l’aula magna della Sapienza di Roma, e infine nelle ultime sale i lavori finali e drammatici di Sironi, tormentato anche dalla perdita della figlia Rossana, suicida all’età di diciotto anni nel 1948.

Numerosi i prestiti da importanti musei quali la Pinacoteca di Brera, Ca' Pesaro e la Fondazione Guggenheim di Venezia e il Mart di Trento e Rovereto oltre a numerose collezioni private che hanno consentito di riunire i maggiori capolavori del Maestro.

Stefania Locatelli è guida turistica abilitata, specialista in divulgazione culturale, museologia e marketing turistico. Laureata in Beni Culturali presso l'Università degli Studi di Milano e in Scienze Turistiche presso l'Università Milano Bicocca, da oltre dieci anni si occupa di visite guidate a musei, monumenti e mostre nonché dell’ideazione di percorsi tematici e itinerari cittadini per il pubblico milanese e per turisti italiani e stranieri.

ORARIO

Appuntamento giovedì 10 febbraio alle ore 17.50 presso Museo del Novecento, Piazza Duomo 8 - Milano.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento aperto a tutti con contributo minimo a partire da:

  • 20€ per iscritti FAI 

  • 25€ per i non iscritti FAI.

Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni.fondoambiente.it

CONTATTI

Per informazioni e ulteriori dettagli: milano@delegazionefai.fondoambiente.it 

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te