Per celebrare la straordinaria arte di Alfredo Ravasco (1873-1958), uno dei più innovativi maestri dell'oreficeria milanese del XX secolo, il FAI ha organizzato una grande mostra monografica, la prima mai realizzata in Italia. Con le sue fantasiose creazioni Ravasco riuscì a riconquistare il primato indiscusso detenuto dall'arte orafa milanese presso le corti europee tra il XV e il XVII secolo.
La mostra, curata da Paola Venturelli, sarà ospitata nelle sale e nello spazio espositivo della bellissima Villa Necchi Campiglio dove oltre a uno dei più famosi centrotavola prodotti dal celebre orafo, già custodito dalla villa, saranno esposte più di novanta opere, tra gioielli, oggetti d'arredo e di arte sacra, per la maggior parte inediti e di provenienza privata, nonché disegni, fotografie di repertorio e documenti storici.
La scelta dei materiali, dal forte impatto cromatico, che caratterizza le opere di Alfredo Ravasco - in particolare pietre dure dalle tinte variegate e vivaci, quali la malachite, l'agata, l'onice, il lapislazzuli, e i coralli - rivela una chiara ispirazione alle oreficerie del Cinquecento manierista e alla produzione delle celebri botteghe milanesi dei Saracchi, dei Miseroni e degli Scala. Ravasco, oltre ad affermarsi come creatore di gioielli, ha raggiunto in maniera raffinata e sempre originale la sua massima espressione artistica nella realizzazione di oggetti e complementi d'arredo, vere e proprie sculture e architetture in miniatura. L'esposizione si inserisce nell'ambito dell'iniziativa Manualmente - a cura di Angelica Guicciardini - giunta alla quarta edizione e dedicata all'artigianato di alta qualità. Il tema scelto per il 2015 è proprio l'arte orafa e dell'intaglio.
Oltre alla mostra dedicata a Ravasco, sabato 7 e domenica 8 novembre la Villa ospiterà anche la mostra-mercato “Pietra dura e gioiello”: una ricca esposizione di manufatti di venti artigiani, orafi, incisori e intagliatori di pietre dure, selezionati tra le migliori eccellenze italiane ed europee.
Ore 10.00-18.00
Aperture speciali durante le festività:
7 e 8 Dicembre, 24 Dicembre, 26 e 27 Dicembre, 30 e 31 Dicembre e dal 2 al 10 Gennaio 2016.
Chiusure:
25 Dicembre, 28 e 29 Dicembre e 1° Gennaio 2016.
Iscritti FAI: € 4
Intero: € 12
Ridotto (Bambini 4 – 14 anni): € 4
Ridotto (studenti universitari): € 5
Caffetteria della Villa
GPS N 45° 28' 8” E 9° 12' 8”,
In auto: Tangenziale Est di Milano, uscita Palmanova. Seguire per il centro, San Babila – Porta Venezia. Zona Area C, ingresso a pagamento.
In metropolitana: Linea 1 fermata Palestro; Linea 3 fermata Montenapoleone.
In autobus: Linea 54 – 61 – 94: fermata San Damiano - Monforte.Parcheggio:
Parcheggio a pagamento in via Mozart e nelle immediate vicinanze.
FAI - Villa Necchi Campiglio
Via Mozart, 14 - Milano
Tel. 02 76340121
Email: fainecchi@fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis