Incontri e convegni
Festeggiamo in Prefettura i 50 anni del FAI
BELLUNO
Continua il ciclo di visite e tour negli studi, nelle fondazioni o negli archivi di architetti e designer milanesi che con il loro lavoro hanno fatto la storia del design e dell'architettura italiana. La terza tappa vede protagonista la fondazione Achille Castiglioni, nata il 14 dicembre 2011, che raccoglie nelle stanze dello studio museo in Piazza Castello l’archivio dell’architetto, dichiarato patrimonio culturale di particolare importanza dalla Soprintendenza archivistica della Lombardia il 9 agosto 2004. Nel percorso, si potranno incontrare prototipi, modellini, tecnigrafi e molte curiosità e oggetti anonimi, raccolti da Achille Castiglioni durante la sua vita e che utilizzava nelle lezioni al Politecnico di Torino e di Milano, per raccontare, attraverso essi, temi importanti sul design.
La Fondazione fa parte di un itinerario culturale visionario per la città` di Milano, come centro del design e dell’architettura, l’apertura al pubblico dello Studio Museo in Piazza Castello 27 ha come obiettivo di offrire ai visitatori non soltanto l’opportunità di apprezzare gli artefatti di design dell’architetto, ma anche di accrescere la consapevolezza attorno al processo di progettazione con cui Achille Castiglioni ha realizzato i propri lavori.
Dal 2006, grazie alla collaborazione con il Triennale Design Museum, lo Studio Museo ha sviluppato un’intensa relazione con i suoi visitatori (più di 66.000) trasformando l’ambiente del museo in un luogo non più statico e che guarda unicamente al passato, ma in uno spazio dove ognuno, professionisti e appassionati, potrebbero e possono rivivere la magia degli oggetti progettati da Castiglioni e, soprattutto, accedere all’approccio metodologico che risiede nel processo creativo da cui e` scaturito ogni oggetto.
Appuntamento sabato 5 marzo alle ore 10.50 presso Fondazione Achille Castiglioni, Piazza Castello 27, 20121 Milano (MI). La visita durerà 1ora e 30 minuti.
Evento aperto a tutti con contributo minimo a partire da:
Under 30: 15€ per iscritti FAI e da 20€ per i non iscritti FAI
Over 30: 20€ per iscritti FAI e da 25€ per i non iscritti FAI.
Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni.fondoambiente.it
Per informazioni e ulteriori dettagli: milano@faigiovani.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis