Incontri e convegni
Cosmogonie
VARESE

La Delegazione FAI di Bergamo ringrazia Enel Green power che permetterà di scoprire una originale declinazione dello stile Liberty applicato all’architettura industriale: la centrale idroelettrica di Zogno. Un’occasione rara, visto che l’ultima apertura della centrale in occasione delle Giornate FAI risale al 2004.
I visitatori si immergeranno in un’esperienza fra storia e attualità, a cura dei volontari della delegazione Fai di Bergamo e dei dipendenti di Enel Green Power.
La centrale idroelettrica entra in esercizio nel 1903. Devastato nel 1915 da un incendio, l’edificio viene ricostruito in un anno su progetto di Piero Portaluppi, l’artefice di Villa Necchi Campiglio. La centrale è di notevole interesse architettonico per l'eleganza delle sue forme eclettiche e le facciate rivestite da una elegante decorazione graffita. Le pareti interne della sala macchine sono completamente decorate in tempera stile liberty: ai visitatori individuare i scovare i graffiti del cavallo vapore!
L'apertura avviene in concomitanza con i festeggiamenti del santo patrono di Zogno, San Lorenzo.
Ritrovo davanti al cancello della Centrale Via M. O. Antonio Locatelli, 118, 24019 Zogno BG
Venerdì’ 9 agosto 2024 dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 16.00 Partenza gruppi ogni 20 minuti circa
Gruppi da 15 persone max. Durata visita: 40 minuti circa
Ritrovo 10 minuti prima della partenza di ciascun gruppo.
Parcheggi consigliati: zona industriale davanti alla Centrale idroelettrica
Evento a contributo da versare in loco al Delegato FAI a partire da € 7,00 per iscritti Fai e 10,00 per i non iscritti.
Sarà possibile partecipare alle visite senza prenotazione solo qualora vi siano posti ancora liberi. Per bambini e bambine fino ai 6 anni va inserita la prenotazione e non è previsto contributo. Da 7 a 18 anni va inserita la prenotazione e il contributo è di 5 euro.
La prenotazione è obbligatoria per questioni di sicurezza fino ad esaurimento posti, a questo link.
Chiusura prenotazioni : ore 24.00 di martedì 30 luglio.
Luogo parzialmente accessibile ai disabili
Per eventuali chiarimenti si prega di contattare via mail: bergamo@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis