Visite guidate speciali
Seta: mercato vintage, racconti, laboratori, installazioni tessili
BERGAMO

Gli argomenti trattati rientrano nel filone tematico del paesaggio, quello umbro in particolare, che fa da sfondo a tanti capolavori del museo.
Mercoledì 14 novembre, ore 17.30
Van Wittel. La nascita del vedutismo
Un’inedita Veduta di Perugia realizzata da Gaspar Van Wittel fa da spunto per un approfondimento sulla nascita e l’affermazione del vedutismo, fenomeno artistico tutto italiano, e soprattutto lagunare, che affonda le sue radici nel genere della veduta topografica di matrice nordica, soprattutto olandese. Attraverso le memorie lasciate da nobili e intellettuali stranieri che nel XVIII e nel XIX secolo visitavano l’Italia per il Grand Tour, si indagherà sulle suggestioni e il fascino suscitati dal paesaggio umbro in chi lo ammirava per la prima volta.
Mercoledì 5 dicembre, ore 17.30
“Intorno i bei colli sereni
D’ulivi e di querci vestiti”
I due versi tratti dalla lirica Trasimeno della poetessa Vittoria Aganoor Pompilj, ben si prestano a descrivere i dolci e poetici paesaggi nei quali il Perugino è solito ambientare le sue scene. La delicatezza e la morbidezza del tratto del pittore, infatti, devono molto all’ambiente circostante e alla bellezza del paesaggio umbro. L’attenzione tutta rinascimentale alle “vibrazioni” paesistiche è specchio di una concezione della natura quale esempio di equilibrio e armonia, valori fondamentali dell’uomo nuovo, perseguiti attraverso l’intelletto e lo spirito e fonti di ispirazione per arti e lettere.
Eventi ad accesso libero. E' necessario ritirare il tagliando gratuito presso la biglietteria del museo.
Per informazioni: 075.58668436 oppure gan-umb@beniculturali.it
Scarica la locandina.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis