Visite guidate speciali
Il Borgo di Arcumeggia
CASALZUIGNO, VARESE

A Milano, da circa vent’anni, il FAI organizza dei corsi di storia dell’arte, che si svolgono a cadenza regolare nel tardo pomeriggio: sono diventati quasi un’istituzione in città e hanno presentato, sotto profili diversi, vicende figurative del passato e del presente, vicine e lontane.
A partire dal 2013, grazie alla collaborazione con il Piccolo Teatro, si è messa a punto una nuova formula, nata da un dialogo serrato con Luca Ronconi (1933-2015).
Una serie di lezioni dove giovani studiosi (provenienti da varie università italiane) costruiscono insieme a giovani attori (provenienti dalla scuola del Piccolo Teatro di Milano) vere e proprie drammaturgie, costituite da un intreccio di spiegazioni e letture di testimonianze d’epoca, scelte senza nessun pregiudizio, attingendo a ogni angolo della rosa dei venti del passato. Quindi la contabilità accanto alla poesia, il dialogo umanistico vicino ai contratti, le lettere fianco a fianco alle voci della storiografia artistica... Mentre su un grande schermo scorrono le immagini delle opere di cui si tratta. La bussola è sempre la stessa: la cronologia.
L’esperienza si è rivelata sollecitante, nel corso degli anni, e ha visto il formarsi progressivo di una sorta di compagnia stabile che – di stagione in stagione – si modifica a seconda delle esigenze del corso.
Con questa formula si è dato vita a un Michelangelo (2013-2014), a un Leonardo (2015), e a un Caravaggio (2016-2017). Nel 2017-2018 è stata la volta di Tiziano, che ora sbarca a Padova: è una vera sfida intellettuale verificare se il progetto riesce a funzionare anche fuori dal contesto dove è stato prodotto.
Sarebbe stato ben difficile affrontare il lunghissimo periplo di Tiziano (che si voleva centenario) – dal Cadore a Venezia e da Venezia all’Europa – senza fare ricorso alla grande competenza e serietà di Vittoria Romani, che i frequentatori dei corsi milanesi del Fai conoscono bene. Grazie a lei, le lezioni – prima a Milano e ora a Padova – vedono un massiccio coinvolgimento di giovani «padovani», nella convinzione che il dialogo tra approdi della ricerca e forme della divulgazione vada condotto cercando insieme chiarezza e accessibilità.
Giovanni Agosti
Alla prima lezione, giovedì 21 febbraio, Anna Bonaiuto leggerà un estratto dal Viatico per cinque secoli di pittura veneziana di Roberto Longhi. Eccezionalmente per il primo incontro l'ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Si accettano pagamenti in contanti, assegni e carte. Possibilità di iscrizione telefonica con carta di credito. Non è disponibile il pagamento con bonifico bancario.
tel. 02 467615388/349 - faiarte@fondoambiente.it
Scarica qui il calendario delle lezioni.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis