Attività nella natura
Escursione in bicicletta
GORNATE OLONA, VARESE

Costruita con ogni probabilità a partire dal 1290, il complesso ha alle spalle più di settecento anni di storia e cela al suo interno un vero tesoro artistico. Se infatti l'esterno è povero di dettagli, entrando si rimane rapiti dalla magnificenza che ci si trova davanti. L'unica navata di circa 1000 m² è un trionfo affrescato di cappelle e absidi, uno scrigno che custodisce quattro secoli d'arte a partire dalla fine del '200. Una chicca sensazionale: il tetto di legno completamente rivestito da tavelle dipinte a tempera nel '400 raffiguranti figure angeliche, allegoriche e floreali.
Grazie alla collaborazione dell’Università degli Studi di Bergamo e della sua Consulta Studentesca, il Gruppo FAI Giovani di Bergamo vi invita eccezionalmente a scoprire questo iconico edificio bergamasco, candidato all’attuale censimento de I Luoghi del Cuore. Per un pomeriggio sarà possibile perdersi in un viaggio nei secoli per conoscere questo luogo, la sua storia travagliata e le meraviglie che si celano in quella che oggi è l’Aula Magna dell’Università orobica.
Domenica 9 marzo dalle ore 14.30 alle ore 18.00.
Partenza ultimo gruppo alle ore 17.10. Ritrovo all’ingresso dell’Ex Chiesa di Sant’Agostino (Piazzale Sant’Agostino 2, Bergamo) dieci minuti prima dell’inizio di ciascuna visita.
Per informazioni scrivere a: bergamo@faigiovani.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis