Le terre di Baharia, non solo Settecento

Le terre di Baharia, non solo Settecento

Condividi
Le terre di Baharia, non solo Settecento
Visite guidate speciali Appuntamento a cura di GRUPPO FAI DI BAGHERIA

Il Gruppo FAI di Bagheria propone una visita speciale alla scoperta della cittadina.

Programma della giornata

Alle 9,30 appuntamento nel Cortile posteriore di Palazzo Butera , dove avrà  inizio  il percorso  guidati da Antonello Gargano ( guida ufficiale del comune di Bagheria ), per introdurre il percorso storico in città ed illustrare la più antica villa, chiamata appunto, "u Palazzu";
Ore 11,00  si prosegue  con  la visita della Certosa, sede del Museo del  giocattolo. A fare da guida, il prof. P. Piraino uno dei più famosi ceroplasti  d’Europa.
Ore 13,00 Tutti a Villa Cattolica per un pranzo a buffet,la visita del Museo Guttuso e di tutte le altre ricche ed interessanti sezioni. Visita a cura della dott.ssa Romina Aiello, Assessore ai Beni Culturali  del comune di Bagheria
Ore 16: ci  si sporterà ad Aspra, per l'interessante e gradevole visita al Museo delle acciughe. Compatibilmente con la fine della liturgia domenicale, sarà possibile ammirare la volta dell'abside, affrescata da Guttuso giovane , nella parrocchia della Stazione Marinara  piazza Mons Cipolla.
 

Modalità di partecipazione

Evento  aperto a Tutti . Contributo a partire da 20€ per gli iscritti FAI  e  23€ per i non iscritti . Sino a 10 anni   contributo a partire da 10,00 €. Massimo numero di partecipanti 50.
Possibilità di posteggio  nel cortile posteriore  di palazzo Butera.
 

Contatti

Prenotazione obbligatoria  entro 24 ottobre  alla mail bagheria@gruppofai.fondoambiente.it
oppure: 345 741 02 56 o 380 794 36 68.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te