Le Scale Musicali

Le Scale Musicali

Condividi
Le Scale Musicali
Visite guidate speciali Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI NAPOLI

Il percorso, ideato in collaborazione con tre Dipartimenti dell'Università di Napoli Federico II e l'Azienda Napoletana Mobilità, ha l'obiettivo di proporre ai cittadini uno spaccato di Napoli che, dal ventre della città, giunge ad uno dei più suggestivi punti panoramici dell'area collinare napoletana, il belvedere di Via Girolamo Santacroce.

DESCRIZIONE

 Il percorso, ideato in collaborazione con tre Dipartimenti dell'Università di Napoli Federico II e l'Azienda Napoletana Mobilità, ha l’obiettivo di proporre il cittadino uno spaccato di Napoli che, dal ventre della città, giunge ad uno dei più suggestivi punti panoramici dell’area collinare napoletana, il belvedere di Via Girolamo Santacroce. Tale percorso sarà presentato, coniugando le bellezze del territorio con la musica che quel territorio ha ispirato, percorrendo un itinerario che, da Vincenzo Russo, arriva a Pino Daniele attraverso Raffaele Viviani, Nunzio Gallo e Giovanni Capurro, solo per citarne alcuni.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LA VISITA

Principali Punti di interesse del percorso turistico:

  • Stazione della Metropolitana di Salvator Rosa (casa del poeta Giovanni Capurro, autore della leggendaria canzone “‘O Sole Mio”; Ponte Antiniana / San Gennaro)
  •  Belvedere Ingresso Parco ‘Raffaele Viviani’
  •  Parco ‘Raffaele Viviani’
  • Corso Vittorio Emanuele (casa dove è vissuto e morto il drammaturgo, autore e attore Raffaele Viviani)
  • Scalinata Monumentale di Montesanto
  •  Ospedale dei Pellegrini (area in cui è vissuto, tra gli altri, Nunzio Gallo)
  •  Piazzetta Pignasecca (luogo in cui, tra gli altri, un giovanissimo Pino Daniele portò il suo primo LP “Terra Mia” del 1977 nel più simbolico negozio di dischi dell’epoca. Luogo dove transitava il mitico venditore ambulante Fortunato Bisaccia della canzone “Furtunato” di Pino Daniele)
  • Complesso dello Spirito Santo (con il suo orologio a sei ore)

MODALITA' DI PARTECIPAZIONE

Punto di ritrovo: fermata della Metropolitana di Salvator Rosa - ingresso principale 

Orario: 10:00

Contributo libero

Prenotazione obbligatoria: clicca qui

Possibilità di iscriversi e di rinnovare al FAI dai 18 ai 35 anni alla quota promo FAI Giovani 15€.

CONTATTI

napoli@faigiovani.fondoambiente.it

081- 7613732

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te