Le Microalghe: alleati per la biodiversità

Le Microalghe: alleati per la biodiversità

Condividi
Le Microalghe: alleati per la biodiversità
FAI per la Biodiversità Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI ORISTANO

Coltivare microalghe si è rivelata una strategia concreta per decarbonizzare, ridurre l'impatto su suolo e acqua dolce, promuovendo una nuova "biodiversità industriale". Approfondiremo le loro caratteristiche sostenibili, visitando la serra e i laboratori dove viene prodotta la microalga Spirulina.

Nei sistemi di coltivazione questi organismi trasformano luce solare, anidride carbonica e nutrienti in biomassa ad altissima densità energetica. Il processo è sorprendentemente efficiente: la resa fotosintetica delle microalghe rispetto alle piante terrestri tradizionali.

Questo rende il processo pienamente sostenibile e ha un impatto importante sulla biodiversità poiché le microalghe alleviano la pressione su ecosistemi terrestri, sostituendo colture estensive destinate a mangimi e oli industriali. Inoltre, la biomassa di scarto può fungere da biostimolante naturale, limitando l’impiego di fertilizzanti chimici che causano eutrofizzazione nei bacini idrici. Nell’ambito dell’acquacoltura, l’aggiunta di microalghe fresche nelle diete migliora la sopravvivenza degli animali e riduce la necessità di pesca di foraggio, contribuendo direttamente alla conservazione degli stock marini selvatici.

Livegreen Società Agricola è una startup innovativa che utilizza le microalghe, minuscoli organismi fotosintetici che popolano acque dolci e salate, la cui coltivazione sta emergendo come uno dei pilastri dell’economia circolare.

Visiteremo la serra in cui viene prodotta la principale microalga, la Spirulina, cianobatterio considerato perlopiù un integratore alimentare, con proprietà straordinarie e con un ricco contenuto nutrizionale, e i laboratori in cui viene studiata e trasformata per creare nuove applicazioni negli ambiti alimentare, farmaceutico, cosmetico e agritech.

Evento in collaborazione con la delegazioen FAI di Nuoro.

ORARIO

Inizio visita 17.30 (presentarsi 15 minuti prima)

Appuntamento: Azienda Livegreen strada 21 est, Arborea.

Per raggiungerci cliccate qui

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento a contributo a partire da 5€ per iscritti FAI, 10€ per non iscritti

Posti limitati prenotabili solo su faiprenotazioni.fondoambiente.it

Possibilità di iscrizione e di rinnovo in loco

CONTATTI

Per informazioni: oristano@delegazionefai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te