Incontri e convegni
Festeggiamo in Prefettura i 50 anni del FAI
BELLUNO
Martedì 12 marzo ore 10.30
La Biblioteca Nazionale Centrale - Piazza dei Cavalleggeri, 1
visita alla storica istituzione creata «a beneficio universale della città di Firenze». Sarà possibile visitare anche la mostra "E tutto sembrava possibile. Il 68 in Italia tra realtà e utopie".
Accompagnati da Silvia Alessandri.
Giovedì 4 aprile ore 10.30
I tesori del seicentesco Palazzo San Clemente, Via Pier Antonio Micheli 2, poi dimora della contessa d’Albany, oggi Biblioteca di Scienze Tecnologiche - Architettura
Accompagnati da Marco Betti e Chiara Ricci.
Venerdì 12 aprile ore 10.30
Gli ambienti di Palazzo Gerini, Via Michelangelo Buonarroti 10, e gli arredi di Giovanni Michelucci per il Centro Didattico Nazionale, oggi INDIRE.
Accompagnati da Chiara Ricci.
Lunedì 15 aprile ore 10.30
La Biblioteca degli Uffizi: preziosa collezione libraria allestita nei suggestivi locali dell’ex Biblioteca Magliabechiana
Ritrovo in via della Ninna 5. Accompagnati da Claudio Di Benedetto.
Martedì 7 maggio ore 10.30
La Biblioteca Marucelliana, Via Camillo Cavour 43, raro esempio di edificio settecentesco costruito appositamente quale biblioteca di cultura generale aperta ad una vasta utenza
Accompagnati da Giovanna Lambroni.
Mercoledì 15 maggio ore 10.30
La Fondazione Roberto Longhi, Villa Il Tasso, via Benedetto Fortini 30, visita alla biblioteca, alla fototeca e alla ricca collezione personale dello storico dell’arte.
A cura della Fondazione Roberto Longhi.
Per informazioni: firenze@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis