Visite guidate speciali
Ti racconto l'abbazia
CAMOGLI, GENOVA

La giornata prenderà avvio con la visita a Palazzo Altamura (sec. XIX), rimasto immutato con i suoi arredi originali. I visitatori saranno accolti dall'architetto Isabella Ciracì Altamura.
Successivamente il Complesso di San Francesco, ex dimora trecentesca dei Padri Francescani Conventuali che, a seguito delle prime soppressioni degli ordini religiosi, fu destinata a vari usi e nel 1887 divenne Palazzo di Città.
Prima di pranzo si entrerà al Museo Diocesano di Ostuni (al piano terra del Palazzo dell'Episcopo), inaugurato nel 2017, che ospita reperti archeologici di epoca messapica. Da notare, in particolare, il Crocifisso anatomico, rarissimo esempio di scultura in cera databile alla fine del Seicento. Esclusiva visita al Giardino del Vescovo con panorama mozzafiato di Ostuni.
Nel pomeriggio, visita ad un frantoio ipogeo, vero e proprio esempio di museo della civiltà rurale.
Appuntamento alle ore 8.15 al Bar Bistrot Oriente, alle ore 8.30 al Teatro Petruzzelli e alle ore 8.45 all'ex Teatro Abeliano.
Per informazioni: Gigi Leonetti 347.8267071 e Graziana Solofrano 347.8226472.
Prenotazione obbligatoria presso i Punti FAI:
Gioielleria Horus - Via Dante, 5 - Bari
Galleria Nuova Era - strada dei Gesuiti, 13 – Bari
Libreria Campus - Via Gioacchino Toma, 76 - Bari
Libreria Quintiliano – Via Arcidiacono Giovanni, 9 – Bari
Morfimare Viaggi Srl - P.zza Mercantile 87/90 – Bari
Parafarmacia Umbertina - Via Salvatore Cognetti, 46/48 - Bari
Profumeria Crabtree & Evelyn - Via Principe Amedeo 126 – Bari
Fondazione Museo Pino Pascali - Via Parco del Lauro 119 - Polignano a mare (Bari)
Libreria Children Libreria dei Bambini - Largo Plebiscito, 9 - Monopoli (Bari)
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis