FAI per la Biodiversità
Una sera in Villa
MONASTEROLO, CREMONA

Nel corso del XVII e del XVIII secolo due cappelle - oratori campestri - sono diventati due piccole chiese barocche, custodi di memorie cittadine e di bellezze artistiche sconosciute ai più. La chiesa di S. Maria degli Angeli, chiusa al pubblico, dietro la semplicità della sua facciata, presenta una splendida cupola barocchetta. Altri due tesori sono la ricca e misteriosa quadreria di dipinti di scuola lombarda del ‘600, presente nel coro, e lo splendido organo seicentesco, ancora funzionante.
A pochi passi di distanza, troviamo la piccola chiesa del SS. Crocefisso le cui origini si devono ad un affresco del XVII secolo che suscitò una tale devozione popolare da far erigere sul posto prima una cappelletta e poi una chiesa che raggiunse la forma attuale nel 1749. Oltre alla bellissima cupola e ad altri oggetti pregevoli, la chiesa, restaurata di recente con anche un contributo promosso dalla Delegazione FAI di Pavia, conserva testimonianze artistiche ancora in fase di studio, come due particolari medaglioni in stucco del ‘700.
La visita sarà guidata in esclusiva per noi da Edoardo Maffeo, esperto di storia e dell’arte del territorio Lomellino.
A conclusione della visita sarà offerto un piccolo rinfresco.
Appuntamento alle 15.15 presso il sagrato della chiesa Madonna degli Angeli (Via Madonna degli Angeli, angolo Via Pisani, Vigevano).
Sono disponibili 2 parcheggi davanti alla ex Agenzia delle Entrate.
Il gruppo sarà formato da 30 persone.
Durata della visita: 90 minuti circa.
Contributo: 13 € per gli iscritti FAI e 16 € per i non iscritti.
Prenotazioni su faiprenotazioni.fondoambiente.it
Oppure telefoniche: cell. 333 461 5480, ore 12/14 e 18/20
Possibilità di iscriversi o rinnovare iscrizione al FAI in loco.
Per informazioni: pavia@delegazionefai.fondoambiente.it
Scarica il programma dettagliato.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis