Attività nella natura
Picnic nell'Ortaglia di Palazzo Moroni
BERGAMO

PROGRAMMA
Venerdì 13 settembre ore 17:30 Sala corsi ”Giuliano Mezzadri"
Interventi:
Ore 17:30
Saluti e presentazione sessione
Barbara Pazi, capo Delegazione Fai di Ferrara, Silvio Stricchi, Delegato Ambiente Fai Ferrara
Ore 17:50
“La coltura intensiva della vongola verace nella Sacca di Goro: origini, sviluppo, modalità operative ed organizzative.”
Edoardo Turolla: Biologo esperto in acquacoltura, Istituto Delta – Ferrara
Ore 18,35
“Il granchio blu nel Delta del Po: emergenza ed opportunità.”
Giuseppe Castaldelli: prof. Ordinario Ecologia – UNIFE
Ore 19,20
“Impatti socioeconomici della venericoltura intensiva sulla comunità di Goro.”
Maria Bugnoli: Sindaco Comune di Goro
Sabato 14 settembre ore 16:00 escursione nella Sacca di Goro
Escursione nella Sacca di Goro con visita agli allevamenti, Scanno, Faro di Goro e Lanterna vecchia.
L'escursione alla Sacca di Goro avverrà con due motonavi con partenza e rientro a Gorino, per un totale complessivo, escluso equipaggio, di 43 persone (indispensabile la prenotazione).
Al termine dell'escursione è prevista una cena organizzata dalla Pro Loco di Goro, indicativamente alle ore 19:30, al costo di euro 35,00 (indispensabile la prenotazione).
L'appuntamento di sabato pomeriggio è direttamente a Gorino; in alternativa, raggiungendo un numero minimo di 20 persone, abbiamo a disposizione un pullman, senza costi aggiuntivi, con partenza alle 14:30 da Ferrara, Piazzale Poledrelli e rientro dopo la cena stesso luogo (indispensabile la prenotazione).
GORO
L’abitato di Goro risale alla prima metà del XVIII secolo; è situato sull'argine destro del Po, tra il fiume e il mare, in un territorio di palude e dossi. La sua storia è caratterizzata dalla continua lotta dell'uomo contro le acque del mare e del fiume, come testimoniano gli antichi manufatti di regimazione idraulica.
Oggi Goro è un porto moderno che conserva tratti del borgo peschereccio di un tempo. La pesca e la mitilicoltura sono al primo posto nell'economia locale, oggi purtroppo messa a dura prova dalla presenza del granchio blu, una delle 100 specie invasive presenti nel Mar Mediterraneo con un grave impatto sia sulla biodiversità che sull'economia.
L'Evento è sostenuto dalla Società Cooperativa COPMA operante a Ferrara dal 1971, che ha aderito al nostro programma Laboratorio Ambiente 2024-2025 condividendo i contenuti e l’impegno a favore della tutela e della valorizzazione del nostro territorio.
Si ringraziano inoltre:
Alessio Colombi, Presidente dell'Ordine degli Ingegneri di Ferrara e il Consiglio, per la disponibilità della Sala Corsi "Giuliano Mezzadri"
Silvia Grandi, Presidente della Società Cooperativa COPMA di Ferrara, per il sostegno economico
Maria Bugnoli, Sindaco del Comune di Goro, per il patrocinio
Appuntamento Venerdì 13 settembre ore 17.30 Sala corsi ”Giuliano Mezzadri", Ordine degli Ingegneri di Ferrara, C.so Ercole I d’Este 1, (Primo Piano dell'edificio meglio conosciuto come ex Borsa di Commercio, ingresso Largo Castello , 20 o Ercole I d'Este, 1).
Appuntamento Sabato 14 settembre ore 16.00 a Gorino. In alternativa, raggiungendo un numero minimo di 20 persone, è disponibile un pullman, senza costi aggiuntivi, con partenza alle 14.30 da Ferrara, Piazzale Poledrelli e rientro dopo la cena stesso luogo (indispensabile la prenotazione).
Evento a contributo a partire da € 10.00 a persona
Prenotazione obbligatoria scrivendo a: eventifaiferrara@gmail.com
Per informazioni: ferrara@delegazionefai.fondoambiente.it Tel: 0532 241869
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis