Laboratorio Ambiente 2024-2025 - Il Delta del Po, i mestieri: Comacchio, l'isola del sale e dell'anguilla. Visita alla Salina di Comacchio

Condividi
Laboratorio Ambiente 2024-2025 - Il Delta del Po, i mestieri: Comacchio, l'isola del sale e dell'anguilla. Visita alla Salina di Comacchio
Attività nella natura Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI FERRARA

Venerdì 12 luglio: comunicazioni in ¿aula¿- tre interventi sulle origini e la storia di Comacchio, sull¿allevamento dell¿anguilla e la produzione del sale, sulle saline e le valli in età alto medievale nei romanzi storici di Marcello Simoni. Sabato 13 luglio: visita guidata Salina di Comacchio.

Il secondo evento, dal titolo "Delta del Po, i mestieri: Comacchio, l’isola del sale e dell’anguilla, con visita alla riaperta Salina di Comacchio" è diviso in due parti:la prima prevede una comunicazione in "aula", che comprende tre interventi sottoriportati e la seconda una visita alla Salina di Comacchio.

PROGRAMMA

Venerdì 12 luglio ore 17:30

Sala corsi ”Giuliano Mezzadri", Ordine degli Ingegneri di Ferrara, C.so Ercole I d’Este 1, (Primo Piano dell'edificio meglio conosciuto come ex Borsa di Commercio, ingresso su viale Cavour).

Interventi:

Origini e sviluppo della struttura urbana del centro storico e sue emergenze architettoniche.

Maurizio Marcialis, architetto

L’allevamento dell’anguilla e la produzione del sale nelle valli di Comacchio: origini e storia di un modello sociale.

Maurizio Paiola, geologo

La salina e le valli di Comacchio in età alto medievale nei romanzi storici di Marcello Simoni.

Marcello Simoni, scrittore

 

Sabato 13 luglio ore 9:30 visita alla Salina di Comacchio

Visita privata alla Salina di Comacchio, un incantevole ecosistema del nostro territorio che riapre le porte ai visitatori dopo una chiusura durata tre anni, grazie all’accordo tra Comune di Comacchio, Parco Regionale del Delta del Po e CADF SpA. Per questa prima apertura dedicata al FAI, saremo accompagnati da Anna De Togni e Davide Quaglietta, personale di CADF "La fabbrica dell'acqua", ente gestore della Salina.

La visita dura circa 2H - 2,5H e prevede alcune soste, alla Torre Rossa, nella zona centrale della salina, nella salinetta e al centro operativo-aula didattica. Attualmente nel sito sono ancora in corso lavori di manutenzione straordinaria, in particolare di consolidamento e di messa in sicurezza degli edifici esistenti, ma gli educatori esperti di CADF sapranno accompagnarci attraverso i sentieri ricchi di storia e tradizione di questo incantevole angolo di territorio comacchiese, che accoglie una incredibile biodiversità.

Evento in collaborazione con CADF 'La fabbrica dell'Acqua'

Si ringrazia il Comune di Comacchio per l'accesso alla Salina e l'Ordine degli Ingegneri di Ferrara per la disponibilità della Sala

ORARIO

Venerdì 12 luglio 2024: Ore 17.30 - Sala corsi " Giuliano Mezzadri" - Ordine degli Ingegneri di Ferrara - Corso Ercole I d'Este, 1

Sabato 13 luglio 2024: Ore 9.30 - Ingresso Salina - Via delle Saline - Comacchio.

 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento a controbiuto a partire da: € 10.00

Evento su prenotazione scrivendo a: eventifaiferrara@gmail.com

CONTATTI

Per informazioni: 0532 241869, ferrara@delegazionefai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te