La storia in cucina. Ricette della tradizione italiana, tra scienza e arte

Condividi
La storia in cucina. Ricette della tradizione italiana, tra scienza e arte
Enogastronomia Appuntamento a cura di VILLA DELLA PORTA BOZZOLO

Una cena speciale in Corte d'onore in collaborazione con Slow Food

Sabato 12 settembre

Villa Della Porta Bozzolo propone una cena speciale: protagonisti saranno i cibi di campagna e della tradizione agricola e Pellegrino Artusi, di cui si celebrano i duecento anni dalla nascita.
Artusi è stato scrittore, critico letterario, gastronomo e autore di un notissimo libro di ricette - La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene -, edito nel 1891 e ancora oggi il libro più letto sulla cucina italiana. Con questo libro, Artusi ha contribuito a creare uno stile italiano della cucina, raccogliendo e unendo tradizioni diverse e lontane, negli anni in cui si creava l'identità culturale del nostro paese. Ha inoltre dato dignità alla cucina casalinga e predicato la valorizzazione delle risorse alimentari locali. La serata sarà arricchita dalla presentazione del libro della scrittrice Ketty Magni Artusi - il Bello e il Buono.

La cena avrà luogo all'aperto nella Corte d'Onore, si consiglia di non vestirsi troppo leggeri.

Menu

Antipasto
Crostino di fegatini di pollo e acciughe con zucchine e mela in frittura croccante

Primo
Riso Carnaroli Riserva Tenuta San Massimo all'uva fragola e cremoso di San Biagio "Azienda agricola Il Vallone"

Secondo
Prosciutto di cinghialetto cotto a bassa temperatura, dorato al forno con salsa ai frutti del bosco e carpaccio di finocchi profumati al limone

Dessert
Torta di zucca di Pellegrino Artusi servita con gelato all’amaretto di Saronno

Vini: Sebuino e San Quirico di Cascina Piano di Angera 1 bottiglia ogni 4 persone
Coperto, acqua e caffè inclusi

Il ristorante “I Rustici” seleziona localmente materie prime grezze di elevata qualità e tutte le lavorazioni vengono effettuate a regola d’arte dal nostro staff di cucina.

Orari

Ingressi alle 19 e alle 19.30

Biglietti

Ingresso e cena
Iscritto FAI, residente nel Comune di Casalzuigno e socio Slow Food: € 55
Intero: € 65

Prenotazione obbligatoria entro venerdì 11 settembre, clicca qui

Come arrivare

In auto
Autostrada dei Laghi A8 Milano-Varese direzione Sesto Calende-Gravellona Toce, uscita Vergiate-Sesto, direzione Besozzo-Laveno. Dopo Gemonio proseguire per Valcuvia-Luino, fino a Casalzuigno.

Convenzione Taxi:
CONSORZIO ARTIGIANI VARESE TRASPORTO PERSONE
RADIO TAXI VARESE
Per info e costi di seguito il riferimento telefonico da segnalare: tel. 0332 24 18 00
Possibilità di raggiungere Villa della Porta Bozzolo (Casalzuigno) da Varese e viceversa

In treno
Con i treni Trenord, ramo Milano: scendere alla stazione di Cittiglio, proseguire con autobus di linea Autolinee Varesine s.r.l.
Per gli orari dei treni consultare il sito internet di Trenord.

In autobus
Per gli orari degli autobus consultare il sito del CTPI- Consorzio Trasporti Pubblici Insubria

Contatti

FAI - Villa Della Porta Bozzolo
Casalzuigno, Varese
Tel: 0332.624136
Email: faibozzolo@fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te