La storia di una caserma unica a Catania

Condividi
La storia di una caserma unica a Catania
Incontri e convegni Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI CATANIA

Una visita particolare ad un convento carmelitano divenuto caserma. Un luogo pieno di storia, di riferimenti religiosi e di leggende prettamente catanesi. Si potrà ascoltare la travagliata storia di un grande monumento funerario della Catania romana. Contiene anche il più antico monumento ai caduti.

Un ex convento carmelitano che divenne prima caserma borbonica e poi, dopo l’Unità d’Italia, caserma dell’Esercito. Era il più esteso convento dopo quello dei Benedettini ed è ancora oggi fra i più riconoscibili nella sua struttura interna. Ma non è tutto. Potrete ascoltare la travagliata storia del più grande monumento funerario della Catania romana, conosciuto erroneamente come la tomba di Stesicoro, incastonato nelle strutture settecentesche del convento, di notevole valore storico-archeologico e che viene qui presentato grazie al FAI nelle sue parti che fino a non molti anni fa erano nascoste e inaccessibili. Fino al 1991 si pensava che del grande monumento di epoca romana fosse rimasto solo un breve tratto visibile dal chiostro dell’ex convento, ma un recente intervento di recupero ha dimostrato che del monumento esistono ancora altri elementi strutturali. Pur essendo stato associato, dagli eruditi seicenteschi, alle figure di Sant’Agata e del vescovo San Leone II il taumaturgo, di questo monumento, nel tempo, se ne è perso il ricordo e il significato. Il monumento scomparve dalla vista della cittadinanza già quando i frati Carmelitani iniziarono a costruire il loro primo convento, dopo la metà del 13° secolo, in quella vasta area fuori dalla Porta di Aci che nell’antichità era stata una delle necropoli della città.
Oggi è la caserma dell’Esercito intitolata alla M.O. “Sten. Antonio Santangelo Fulci” e contiene inoltre quello che è rimasto il più antico monumento ai caduti della guerra d’Africa. Quindi si tratta di una visita da non perdere ad un luogo pieno di storia che finora è stato di difficile fruizione. Le Autorità militari apriranno per l’occasione l’ingresso principale dell’ex convento carmelitano da piazza Carlo Alberto chiuso al pubblico dal 1974.

ORARIO

Appuntamento alle ore 16.00 via Guglielmo Oberdan 33 a Catania.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Importante: trattandosi di un’area militare, è necessario effettuare la prenotazione tramite https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/la-storia-di-una-caserma-unica-a-catania-30615 entro e non oltre il 15 aprile 2025, per consentire la trasmissione dell’elenco degli accessi al Comando Militare.

Evento a contributo libero. Per chi volesse rimanere per la passeggiata, è previsto un contributo a partire da 3€ per gli iscritti FAI, 5€ non iscritti FAI.

Possibilità di iscriversi al FAI in loco.

 

CONTATTI

Per ulteriori informazioni: catania@delegazionefai.fondoambiente.it

Scarica la locandina.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te