Attività nella natura
Olimpiadi dei giochi dimenticati
CARAVINO, TORINO

La mostra espone opere di incisori ottocenteschi che, con l’uso di bulino, acquaforte, acquatinta, punta secca, xilografia, litografia, hanno realizzato opere prevalentemente di riproduzione e di incisori moderni e contemporanei che hanno creato un nuovo linguaggio staccandosi dalla riproduzione per arrivare alla creazione di opere d’arte di propria invenzione. Quindi, al lungo elenco delle varie tecniche, negli ultimi tempi, si sono aggiunte la xilografia e le tecniche sperimentali.
Sono presenti quindi artisti attivi in un periodo di tempo molto lungo che diventano rappresentativi delle diverse tendenze, correnti e stili degli ultimi duecento anni della storia dell’arte. Sarà possibile ammirare pezzi rari e per lo più mai esposti il cui filo conduttore è l’origine mantovana degli artisti.
Ad accompagnarci alla conoscenza di queste tecniche sarà l’ideatrice del progetto Arianna Sartori.
La visita si svolgerà venerdi 6 Ottobre, alle ore 21:00, con ritrovo dieci minuti prima presso Casa Museo Sartori di Castel d'Ario (MN), in via XX Settembre 11/13/15.
L'evento è aperto a tutti. Contributo a partire da € 5 per gli iscritti FAI e € 8 per i non iscritti. Possibilità di iscriversi al FAI in loco o di rinnovare l'iscrizione. I posti sono limitati: prenotazione consigliata entro Giovedi 4 Ottobre. Clicca qui per prenotare.
Per informazioni: prenotazioni.mantova@faigiovani.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis