La poesia nelle lingue delle origini

La poesia nelle lingue delle origini

Condividi
La poesia nelle lingue delle origini
Incontri e convegni Appuntamento a cura di GRUPPO FAI PONTE TRA CULTURE DI MATERA

Lettura e commento di poesie, recitate nelle lingue di provenienza di persone che vivono a Matera e nel suo territorio, su tematiche legate alla natura e ai paesaggi dei luoghi d'origine. La lingua italiana sarà ponte tra le culture d'Europa, del Mediterraneo e dell'Oriente.

Il Gruppo FAI Ponte tra Culture di Matera, in collaborazione con il Dipartimento DIUSS dell’Università degli Studi della Basilicata, organizza un incontro dedicato alla lettura e al commento di poesie, recitate nelle lingue di provenienza di persone che vivono a Matera e nel suo territorio. L’evento è realizzato nell’ambito delle Giornate della Lingua Madre e le tematiche scelte per i versi poetici sono legate alla natura e ai paesaggi dei luoghi d’origine dei componenti del gruppo. È un'occasione per ascoltare i suoni di lingue diverse, attraverso la lettura di testi che ci faranno scoprire persone e paesaggi altrimenti sconosciuti o inaccessibili. La lingua italiana sarà ponte tra le culture d’Europa, del Mediterraneo e dell’Oriente.

Introduzione e saluti:

- Rosalba Demetrio, Presidente Regionale FAI Basilicata

- Beatrice Volpe, Capo Delegazione FAI Matera

- Dimitris Roubis, Capo Gruppo FAI Ponte tra culture - Matera

Interverranno

-Aldo Corcella (DIUSS – Università della Basilicata)

-Dimitris Roubis, ISPC-CNR, DIUSS (Università della Basilicata), Capo Gruppo FAI Ponte tra culture - Matera

-Menico Copertino (DIUSS – Università della Basilicata)

-Francesca Sogliani, DIUSS (Università della Basilicata), Delegata Regionale Università FAI Basilicata

ORARIO

Appuntamento Venerdì 21 febbraio alle ore 17.30, Aula C003, Campus Università degli Studi della Basilicata, Via Lanera, 20, Matera

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento a contributo libero.

Possibilità di scriversi o rinnovare la tessera FAI in loco.

CONTATTI

Per informazioni: matera@delegazionefai.fondoambiente.it
oppure: Pagina Facebook

 

Scopri la locandina.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te