Il Museo della Pietra e degli Scalpellini di Castellavazzo

Il Museo della Pietra e degli Scalpellini di Castellavazzo

Condividi
Il Museo della Pietra e degli Scalpellini di Castellavazzo
Incontri e convegni Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI BELLUNO

Visiteremo il Museo della Pietra e degli Scalpellini di Castellavazzo che, attraverso gli strumenti e gli artefatti raccolti, racconta un¿attività che già dall'epoca romana caratterizzò questo territorio, grazie alla presenza di cave di pietra rosso-bruna e grigia adatta a svariati utilizzi.

Sulle zattere che scendevano la Piave, tra le altre merci, venivano caricati e trasportati anche manufatti in pietra rosso-bruna o grigia provenienti da Castellavazzo, dove abili artigiani, “taiapiere” e “scarpelin” (tagliapietra e scalpellini), la cavavano e lavoravano con grande abilità frutto di un'esperienza millenaria.

La pietra, almeno fino a quando non è stata soppiantata dal cemento, ha rappresentato la fonte essenziale di sostentamento di questa comunità.

Daniele Feltrin, presidente dell'Associazione Pietra e Scalpellini di Castellavazzo, ci guiderà in un percorso epositivo nell'omonimo Museo. Qui, attraverso una raccolta di strumenti, artefatti, immagini e foto d'epoca ci illustrerà la storia geologica del sito, le tecniche di estrazione, lavorazione e trasformazione della pietra, la sua presenza nel paese che ne caratterizza inequivocabilmente l'attività a cui era legato, i manufatti egli utilizzi dalla quotidianità ai contesti più eterei e spirituali, e molto altro ancora.

Si ringrazia l'Associazione Pietra e Scalpellini di Castellavazzo per la collaborazione.

ORARIO

Appuntamento online alle ore 18.30

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento a contributo libero in modalità webinar.

Prenotazione obbligatoria a questo link.

Se la prenotazione sarà andata a buon fine si riceverà un'email di conferma.

Le prenotazioni chiuderanno alle 17:00 del giorno stesso dell'evento.

Poco prima dell'inizio tutti i prenotati riceveranno una e-mail con il link per accedere al webinar.

CONTATTI

Per informazioni: belluno@delegazionefai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te