Le Saline sono un bene della Conti Vecchi e valorizzato dal FAI.
Si avvisano i gentili visitatori che l'evento è annullato.
Oltre al tour guidato col trenino dentro la Salina e l’oasi naturalistica e la visita degli edifici museali, restaurati dal FAI secondo lo stile che avevano durante gli anni ’30, sarà possibile nel pomeriggio assistere ad un workshop – laboratorio che avrà ad oggetto la creazione della “panada”, tipico piatto della tradizione sarda e in particolare asseminese. Si potranno inoltre gustare degli aperitivi a base di panadine e pratzinas nel nostro cortile interno, accompagnati da un piacevole sottofondo musicale.
Prenotazione consigliata.
Alle ore 18.00
Iscritti FAI: € 4
Intero: € 16
Residenti (Comune di Assemini): € 10
Ridotto 0-5 anni: gratuito
Ridotto 6-18 anni: € 8
Studenti 19-25 anni: € 12
Convenzione National Trust: € 4
Convenzione (i 200 del FAI, FAI Donor Card, altre Convezioni): € 4
Convenzione Sponsor (Corporate Golden Donor, Sponsor): € 4
Convenzione Louvre: € 4
Persona con disabilità: € 4
Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): € 42
Per informazioni:
Tel 070247032
Mail faisaline@fondoambiente.it
In auto
Possibilità di prenotare un transfer privato da Cagliari
Fornitore del servizio: AV Transfer di Alessio Pes, Cagliari
Prenotazione: entro le 24 ore prima del giorno del transfer (in primavera / estate)
Quote andata e ritorno per veicolo: €70 fino a 3 persone; €90 da 4 ad 8 persone;
Clicca qui per inviare una richiesta di prenotazione.
Per gruppi oltre le 8 persone, scrivere a avtransfernoleggio@gmail.com
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis