La Notte Bianca dei bambini

La Notte Bianca dei bambini

Condividi
La Notte Bianca dei bambini
Sere FAI d'Estate Appuntamento a cura di ABBAZIA DI SANTA MARIA DI CERRATE

Una sera d'estate a Cerrate interamente dedicata ai bambini e alle loro famiglie, per riscoprire insieme il gioco, la memoria e la bellezza della condivisione.

Sabato 26 luglio 2025

Il cortile del complesso sarà allestito con oltre 25 giochi in legno, costruiti a mano dalla Compagnia “Teste di Legno”. Giochi semplici ma ingegnosi, come quelli di una volta, perfetti per stimolare, tra destrezza e creatività, la fantasia di grandi e piccini. A rendere ancora più speciale la serata, novità di questa quarta edizione, i racconti di sabbia (sand art) dell’artista Donatello Pentassuglia. Ogni granello diventerà parte di un racconto, ogni movimento un'incursione nel passato che svelerà curiosità e aneddoti legati a Cerrate. In programma anche un percorso guidato per tutta la famiglia che consentirà di scoprire la storia millenaria di Cerrate, dall’Abbazia alla masseria.
Si potrà inoltre gustare prelibatezze locali, fornite da Antichi sapori. Le specialità possono essere prenotate via email o acquistate sul posto fino a esaurimento.

L'evento è fino ad esaurimento posti; suggeriamo di fare l'acquisto on line. 
L'evento è gratuito per i bambini dai 0 ai 5 anni.

Orari

Ingresso + giochi + Spettacolo:racconti di sabbia
Dalle 19,30 alle 23,00. Ultimo ingresso consigliato alle 22,30.

Orario spettacolo: racconti di sabbia
20.45; 21,45; 22,45

Ingresso + giochi + percorso guidato + spettacolo: racconti di sabbia
ogni ora a partire dalle 20,00, alle 22.00

Percorso guidato alle ore
20,00; 21,00; 22,00

E' importante rispettare gli orari del percorso guidato e dello spettacolo. I giochi invece possono essere utilizzati senza limiti di tempo e orario, sia prima che dopo lo spettacolo e il percorso guidato

Biglietti

ingresso+ giochi + percorso guidato + spettacolo: racconti di sabbia
Intero: € 16 (Valido per adulti e bambini dai 6 anni in su)
Iscritti FAI: € 11 (per la famiglia iscritta FAI, acquistare solo 3 biglietti)
Persone con disabilità: € 11
Famiglia  non iscritta FAI: € 48
Biglietto Convenzione e Biglietto Convenzione Sponsor: € 11
Ridotto 0-5 anni: gratuito

ingresso + giochi + spettacolo: racconti di sabbia
Intero: € 12
Iscritti FAI: € 7 (per la famiglia iscritta FAI, acquistare solo 3 biglietti)
Persone con disabilità: € 7
Famiglia non iscritta FAI : € 36
Biglietto Convenzione e Biglietto Convenzione Sponsor: € 7
Ridotto 0-5 anni: gratuito

L'evento è fino ad esaurimento posti; suggeriamo di fare l'acquisto on line.
L'evento è gratuito dai 0 ai 5 anni.

PRELIBATEZZE LOCALI:
Si potrà scegliere tra:
- rustico leccese
- trancio di focaccia barese
- trancio di pizza margherita (adatta ai bambini)

Costo  € 3,50 a pezzo
Si può prenotare per email (eventi.cerrate@fondoambiente.it), inviando la quantità e tipologia di prelibatezza e il nominativo presente sul biglietto di acquisto dell’evento. Per info: 0832/361176 o eventi.cerrate@fondoambiente.it

Contatti

Per informazioni:
Tel. 0832361176
Email eventi.cerrate@fondoambiente.it

Come arrivare

In auto
L'Abbazia è situata tra Lecce e Brindisi.
SS 613 (Lecce-Brindisi), uscita per Squinzano verso Casalabate (SP 100).

Servizio transfer
Da Lecce è possibile prenotare un servizio transfer al costo di €40 andata e ritorno (1-4 persone); €7,5 per ogni persona aggiuntiva (da 5 a 8 persone). Il servizio è solo su prenotazione ed organizzato dalla Società Cooperativa Solidarietà & Lavoro. Per info e prenotazioni: 
Tel. +39 339 6402204
Mail: opiag57@gmail.com

In treno
La stazione di prossimità al sito è Squinzano che dista circa 7 km; dalla stazione di Squinzano è possibile prenotare un transfer che porti direttamente all’Abbazia.

In bici
Da Lecce è possibile noleggiare biciclette per raggiungere l’Abbazia con possibilità anche di essere guidati da un esperto del territorio. Il servizio è organizzato da Slow Active Tours - Lecce, per info e prenotazioni: Tel. +39 08321826868 Mail: info@slowactivetours.com

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te