Chi viveva a Villa Necchi durante la guerra? Come si svolgeva la vita quotidiana nelle case e nei luoghi pubblici di Milano in quegli anni oscuri? Questi sono alcuni dei quesiti a cui daranno risposta i relatori, grazie a nuove ricerche e al contributo di fotografie e testimonianze originali, ricostruendo la mappa cittadina del conflitto e rivelando gli accadimenti della storia che anche nella dimora di via Mozart ebbero luogo.
Lucia Borromeo illustrerà le vicende legate a Villa Necchi, mentre Marco Cuzzi descriverà gli anni del terrore di Milano, tra il 1943 e il 1945, dall'occupazione nazifascista alla liberazione della città. Particolare riferimento verrà dato ai principali luoghi in cui si svilupparono le vicende, compreso piazzale Loreto, che fu nello stesso tempo proscenio della violenza nazifascista ed epilogo conclusivo.
Alle ore 18:30
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Per informazioni:
Tel 02 76340121
Mail fainecchi@fondoambiente.it
In metropolitana
MM1 Palestro: 5 minuti a piedi.
MM1e MM4 San Babila: 10 muniti a piedi.
MM3 Montenapoleone: 15 minuti a piedi.
In autobus
Autobus di linea 54 – 61 - 94: fermata San Damiano - Monforte.
Per orari e info collegarsi al sito www.atm-mi.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis