La Cattedrale medievale di Catania. Un cantiere normanno nella contesa di Sicilia

Condividi
La Cattedrale medievale di Catania. Un cantiere normanno nella contesa di Sicilia
Incontri e convegni Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI CATANIA

La costruzione della cattedrale normanna di Catania si inserisce nel quadro della conquista normanna del sud Italia. Concepito come centro religioso e militare, il possente edificio venne fondato alla fine del secolo XI e dovette essere interamente costruita entro il primo trentennio del XII secolo.

I terremoti del 1169 e soprattutto del 1693 causarono ingenti danni al complesso architettonico, che venne riedificato nel XVIII secolo, mantenendo le poche porzioni normanne sopravvissute: le absidi, il transetto con le strutture annesse nonché alcuni tratti dei muri perimetrali e della facciata.

Incontro a cura del prof. Tancredi Bella, Professore Associato di Storia dell’arte medievale presso l'Università degli Studi di Catania.

ORARIO

Appuntamento alle ore 16.00 in Biblioteca V. Bellini - sezione Locale, via Antonino di Sangiuliano 307, Catania.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Ingresso alla conferenza libero.

Per chi volesse partecipare alla successiva passeggiata è previsto un contributo a partire da 3 € per iscritti FAI e da 5 € per i non iscritti FAI.

Possibilità di iscriversi al FAI in loco.

CONTATTI

Per ulteriori informazioni: catania@delegazionefai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te