Visite guidate speciali
Ti racconto l'abbazia
CAMOGLI, GENOVA

I visitatori potranno ammirare:
il Borgo, o ricetto, ancora facilmente individuabile per i resti delle mura, i grandi portali, la regolarità della rete viaria, l’antica “Porta della Guardia”, ad arco, che immette in Via Marconi, l’asse principale dell’abitato verso il quale convergono le stradine laterali.
Interessanti sono i numerosi affreschi che a partire dal Quattrocento segnano le fronti degli edifici e le antiche insegne delle osterie. In via Marconi al n° 5 un bel palazzo ostenta un elegante coronamento ad altana, tipico delle abitazioni signorili. All’estremità della stessa via, ma sul lato opposto, si nota un AFFRESCO raffigurante una Madonna in trono, documento di pittura gotica, attribuito al Garneri e datato 1492;
la Chiesa Parrocchiale di Sant'Andrea che presenta un bel portale di marmo bianco in stile gotico flamboyant del 1406, particolarmente prezioso in quanto unico esempio nella provincia di Cuneo, che riecheggia modi della Cappella marchionale di S. Giovanni a Saluzzo. L’interno della Chiesa, ricco di un fonte datato 1450 e di un pulpito settecentesco, ha un’insolita pianta a croce latina rovesciata. Alla base del campanile, restano le tracce dell’ antica cappella gentilizia con affreschi che raffigurano episodi dell’infanzia di Gesù, tra cui la strage degli innocenti, l’adorazione dei Magi, il “miracolo del grano”, la Visitazione, la Presentazione al tempio; dipinti che risalirebbero ad epoca anteriore al 1420;
la Cappella di San Rocco conserva nell’interno una serie di eleganti affreschi probabilmente databili intorno al 1530 e collocabili nell’ambito di ascale Oddone, che illustrano la leggenda di San Rocco venerato come uno dei protettori contro la peste. Sull’esterno delle pareti laterali sono raffigurati san Cristoforo, Giobbe, Lazzaro e san Bernardo;
la Cappella di San Sebastiano, posta in origine lungo la via che univa Brossasco al fondovalle è originaria del XV secolo e presenta in facciata affreschi del XV-XVI secolo riportati alla luce nel 2009.
Si ringraziano per l'ospitalità e la collaborazione nell'organizzazione di questo evento il Comune di Brossasco, la Pro-loco di Brossasco, Don Federico Riba, Parroco di Sant'Andrea, San Sisto e Madonna della spina e i Massari e le Massare delle Cappelle di San Rocco e San Sebastiano, l'Associazione “Percorso nella memoria” - Museo del legno.
Ritrovo al banco FAI posizionato davanti alla chiesa parrocchiale di Sant'Andrea, Piazza Costanzo Chiari n. 8, Brossasco (CN).
Orari visite:
mattino 9.30 -10.30 – 11,30
pomeriggio 14,30 – 15,00 – 15,30 – 16,00 – 16,30 – con ultima partenza alle ore 17.00.
La durata complessiva della visita è di circa 1 ora e mezza / 1 ora e tre quarti.
Grazie all'Associazione "Un percorso nella memoria" sarà possibile effettuare una visita libera al "Museo del legno" recentemente allestito presso l'ex peso pubblico di Brossasco sito in Largo Morbiducci.
Contributo a partire da € 5,00, da versare al banco il giorno della visita.
Possibilità di iscriversi al FAI in loco.
Prenotazioni consigliate a questo link
Per informazioni: saluzzo@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis