Visite Accompagnate
Cosa FAI Stasera? La Corte Suprema di Cassazione
ROMA

Edificata sopra l’antica chiesa romanica dedicata a San Salvatore, è la chiesa più bramantesca tra quante furono costruite all’inizio del Cinquecento.
La pianta è un ottagono e la cupola è opera cinquecentesca attribuita a Giangiacomo Lampugnani.
Il pavimento di inizio secolo XVIII a tarsia marmorea bianca, nera e rossa, col suo convergere al centro, richiama in una proiezione speculare, il disegno della cupola.
La Cappella Maggiore contiene pregevoli affreschi realizzati negli anni 1562-64 da Bernardino Lanino.Ma il capolavoro presente nella basilica è il polittico di Bernardino Luini, commissionato il 5 luglio 1523, che si trova dietro l'altare maggiore.
L’attuale campanile fu costruito nel 1752, a fianco del vecchio campanile romanico, i cui resti ancora si vedono sul lato sud della chiesa.
Luogo di ritrovo: Piazza San Magno 10 – Legnano
Programmazione oraria:
I turno) ore 10.30 Registrazione Ore 11.00 Partenza visita
II turno) ore 14.30 Registrazione Ore 15.00 Partenza visita
III turno) ore 15.30 Registrazione Ore 16.00 Partenza visita
Durata della visita: circa 60 minuti
Evento aperto a tutti, con limite massimo di partecipanti pari a 75 persone (25 persone per ciascuna fascia oraria).
Prenotazione obbligatoria, al seguente link: faiprenotazioni.fondoambiente.it
Contributo libero a partire da: 10,00 € per iscritti FAI e 15,00 € per non iscritti FAI
Il contributo potrà essere versato in fase di prenotazione con carta di credito, Pay Pal oppure con bonifico bancario.
Possibilità di iscrizione al FAI in fase di prenotazione oppure presentandosi in anticipo alle visite.
Per informazioni (non per prenotazioni) contattare: prenotazioni.ovestmilano@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis