L'uomo, la bestia e la virtù

L'uomo, la bestia e la virtù

Condividi
L'uomo, la bestia e la virtù
Musica e spettacolo Appuntamento a cura di TEATRINO DI VETRIANO

Sotto l'apparente leggerezza della commedia e della farsa, Luigi Pirandello smaschera il perbenismo di una borghesia ipocrita, sottolineandone gli aspetti grotteschi.

Domenica 20 gennaio, ore 15:00

Tutti i protagonisti di questa commedia, definita da Pirandello come un apologo in tre atti, occultano la loro vera natura dietro una maschera: il professor Paolino, prototipo dell'uomo rispettabile e morigerato; la signora Perella, che sotto l'apparenza della virtù ha una relazione adulterina col professor Paolino; il comandante Perella, marito della signora, rappresentato coi tratti della bestia. Quando la signora Perella rimane incinta del professor Paolino, quest'ultimo si adopererà con ogni mezzo per salvare le apparenze e ripristinare l'ordine borghese, con risultati comici e grotteschi.

Biglietti

A sostegno del mantenimento del Teatrino è gradito un contributo di € 15,00.
È obbligatoria la prenotazione.

Ristoro

È previsto un brindisi con gli artisti.

Come arrivare

In auto
Autostrada A11 Firenze-Mare uscita Lucca Est. Proseguire per Garfagnana sulla SS 12 dell’Abetone fino a Diecimo, poi seguire le indicazioni.

Contatti

FAI - Teatrino di Vetriano
Località Carraia, frazione Vetriano, Pescaglia (LU)
Telefono 0583358131
Email faivetriano@fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te