Durante l'orario di apertura al pubblico è possibile effettuare la visita degli immobili della Ing. Conti Vecchi, tra sale storiche e videoproiezioni immersive. La visita prosegue a bordo di un trenino all'interno della salina, sito minerario ancora produttivo e splendida oasi naturalistica.
Orari partenze tour in trenino: ore 16.45 – 17.30- 18.15- 19.00. Su prenotazione
PRIMA DI PROCEDERE CON L'ACQUISTO ONLINE DEL BIGLIETTO SI RACCOMANDA LA PRENOTAZIONE DELL'ORARIO DESIDERATO DI PARTENZA DEL TOUR IN TRENINO
Tel. 070.247032 - Email: faisaline@fondoambiente.it
Passeggiata naturalistica a Porto S. Pietro: percorso pedonale di circa 2 km (difficoltà bassa) che costeggia gli edifici del villaggio Conti Vecchi, testimonianza storica della vita in salina negli anni Trenta, sino al raggiungimento del panoramico porto S. Pietro. Dal porto, vecchia area di attracco delle navi che trasportavano il sale dalla salina sino al porto industriale di Cagliari, i visitatori che lo desiderano possono intrattenersi in appostamenti per l'avvistamento di colonie di uccelli, in particolare fenicotteri, aironi e cormorani. Partenze: ore 18.00 e 19.00.
Il documentario di Fiorenzo Serra
Il progetto, nato negli anni '60 dalla Regione Sardegna con l'intenzione di produrre un documentario che raccontasse le opportunità del piano di Rinascita in Sardegna, è stato invece l'occasione per il suo autore per proporre un racconto dell'isola attraverso la sensibilità del suo obiettivo. Il ritratto che ne restituisce è di un territorio che si preparava a imminenti trasformazioni ma che mostrava ancora il suo volto fermo nel tempo. La proiezione viene preceduta da un esauriente commento esplicativo (durata complessiva dell'evento: 97 minuti).
Dalle ore 16.30 alle 22.00
Iscritti FAI, Dipendenti Conti Vecchi (Syndial): € 3,00
Intero: € 10,00
Ridotto (ragazzi 4-14 anni): € 3,00
Residenti Assemini, Studenti fino a 25 anni: € 5,00
Possibilità di consumare un aperitivo (il costo dell'aperitivo non è incluso nel costo del biglietto)
FAI - Saline Conti Vecchi
Zona Indistriale Macchiareddu
Assemini (CA)
Tel. 070.247032
Email: faisaline@fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis