Visite guidate speciali
Ti racconto l'abbazia
CAMOGLI, GENOVA

Un'occasione per scoprire l'oratorio di San Bovo, raramente aperto al pubblico.
Questo piccolo scrigno custodisce gli affreschi che decoravano le pareti dell'antico Capitolo del Torresino, poi divenuto punto di ritrovo della Fraglia dei Bovai che venerava San Bovo.
L’architettura ripropone la disposizione tipica di questi edifici di culto e di riunione voluti dalle corporazioni che operavano in città: una sala al piano terra dedicata alla preghiera e al culto e una seconda sala, al piano superiore, destinata a sede del capitolo della Confraternita.
Le opere, da poco restaurate, illustrano la vita e la passione di Cristo e sono attribuibili a Sebastiano Florigerio, a Domenico Campagnola e a Stefano dall’Arzere. Alcuni testi citano anche Tiziano e di Lambert Sustris.
Appuntamento mercoledì 27 ottobre alle ore 15.30 oppure alle ore 16.15.
Durata della visita: 40 minuti circa.
Punto di ritrovo in via del Torresino, 4 - Padova
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA sul sito faiprenotazioni.fondoambiente.it
(massimo di 15 partecipanti per gruppo)
Evento aperto a tutti con contributo a partire da € 5,00 per gli iscritti FAI e € 8,00 ai non iscritti FAI.
Per motivi organizzativi potrete prenotarvi fino alle 12.00 del 26 ottobre.
I posti sono limitati quindi le prenotazioni potrebbero essere chiuse anche anticipatamente a seguito dell'esaurimento della disponibilità.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA alla pagina faiprenotazioni.fondoambiente.it
(massimo di 15 partecipanti per gruppo)
“Si avvisa che a seguito del decreto-legge 23 luglio 2021, n. 105 (c.d. DL “Green pass”), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 175 del 23 luglio 2021 la partecipazione a questa attività sarà consentita solo ed esclusivamente ai soggetti muniti di certificazione verde COVID-19”.
Per informazioni: prenotazioni.padova@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis