Come vengono accolte le novità tecniche e stilistiche per la stanza da bagno nei primi anni del Novecento e nei decenni successivi? In che modo l’ambiente del bagno influisce sulla progettazione delle case, sui modi dell’abitare e perfino sulla comune definizione di igiene e di senso del pudore? Storie, visioni e allestimenti di una stanza che nel XX secolo vede la sua più varia e ricca espressione.
Dalle 10 alle 13
10.00-10.30 - Registrazione partecipanti
10.30-10.45 - Saluti di benvenuto
Lucia Borromeo, Ufficio Valorizzazione Beni FAI
Introduzione
Rosanna Pavoni, Coordinatrice della Commissione tematica Case Museo ICOM Italia
10.45-11.15 - Da servizio a sala: la conquista del bagno
Teresa Feraboli, Ricercatrice, Dipartimento di Design, Politecnico di Milano
11.15-11.45 - L’art de vivre moderne dans la salle de bains*
Mary Vaughan Johnson, Head of Department Architecture and Landscape, Kingstone University, London
* Intervento in francese, con abstract in italiano
11.45-12.05 - Un bagno particulier, la sala situazionista di Casa Museo Boschi di Stefano
Maria Fratelli,Direttore di Casa Boschi di Stefano, Milano
12.05-13.00 - Visita guidata a Villa Necchi Campiglio
Ingresso libero.
Per informazioni:
T. 02 467615.349 / 02 874502
casemuseo@icom-italia.org
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis