Visite guidate speciali
Giorni di festa
MANTA, CUNEO

Dopo l'apertura eccezionale in occasione delle Giornate FAI di Primavera del secondo piano del Palazzo Reale di Torino, il primo appuntamento di FAI-Talk è con Daniela Biancolini, direttore architetto del Palazzo Reale dal 1996 al 2013, che ripercorre il suo intervento, tenuto in occasione del convegno internazionale di studi Umberto II: un principe e i suoi luoghi.
Nel 1925 il giovane Principe ereditario Umberto si trasferisce a Torino in Palazzo Reale, dove trasforma il secondo piano in un raffinato appartamento, dotato di ogni più aggiornato comfort. Un recente restauro ha fatto ritrovare lo splendore delle sale abitate dal principe charmant.
Disallestito per salvaguardarne gli arredi nell’ultimo conflitto, a lungo negato, proposto e rifiutato come possibile sede museale negli anni Sessanta, utilizzato come luogo di mostre a carattere scientifico e di eventi istituzionali negli ultimi decenni del Novecento, il secondo piano del Palazzo Reale di Torino diventa il protagonista dell’articolato ciclo di restauri attuati a seguito dell’incendio del 1997. Il suo riallestimento e recupero è stato realizzato ripercorrendo le scelte di Umberto principe di Piemonte, che ne fece la propria residenza tra il 1925 e il 1931 accorpando gli appartamenti dei principi di Piemonte e del duca d’Aosta, intervenendo sulle funzioni delle sale, scegliendo personalmente parati, arazzi, tappeti, dipinti, mobili e oggetti preziosi per restituire ai luoghi il fasto della grande stagione settecentesca.
Ore 17.30
Incontro aperto a tutti a contributo libero da versare in loco.
Ritrovo Sede FAI
Via Giolitti n. 19 Torino
Prenotazione a questo link.
Per informazioni e-mail: torino@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis