Sere FAI d'Estate
Saline al cinema
ASSEMINI, CAGLIARI

Un’antica abbazia, una storia millenaria, un luogo che custodisce memorie preziose: l’Abbazia di San Pietro a Breme ti aspetta per un pomeriggio dedicato a un affascinante viaggio nel tempo.
Fondata nel 929 sulla Via Francigena dai monaci benedettini fuggiti da Novalesa, l’Abbazia di Breme fu centro spirituale e culturale di grande rilievo, protetta da papi e imperatori, e protagonista della vita religiosa del Medioevo. Tra le sue mura si sono susseguiti secoli di fede, arte e architettura, che ancora oggi parlano attraverso la cripta millenaria, gli ambienti monastici, la ghiacciaia e la cucina storica.
Il vicesindaco Carlo Bocca Spagnolo ci guiderà alla scoperta della cripta della chiesa abbaziale, databile intorno all’anno 1000; potremo ammirare i chiostri della chiesa cinquecentesca, scopriremo gli affreschi, le colonne antiche e i segni lasciati dai monaci Olivetani nel Cinquecento, visiteremo anche la ghiacciaia e le antiche cucine, e le interessanti testimonianze di vita quotidiana del passato. Vedremo insieme anche la Chiesa di Santa Maria dell'Assunta, con la sua particolarissima commistione di stili e quanto resta dell’antico Battistero del VII secolo.
E…..chi volesse unire la passione per l’arte e per la cultura a quella per la buona cucina, può approfittare della Sagra della Lomellina per gustare le specialità tipiche (dalle ore 12.00).
Ritrovo: ore 15.00 all’ingresso del Municipio di Breme (PV), via Abbazia San Pietro 7, con mezzi propri.
Durata della visita guidata: un’ora e mezza circa.
Contributo: 8€ per gli iscritti FAI e 11€ per i non iscritti.
Bambini di età inferiore a 6 anni gratis.
Il percorso presenta degli ostacoli per persone con difficoltà motorie (scale), che rendono complicata la visita alla cripta, alla ghiacciaia e alle antiche cucine.
Si consigliano scarpe comode.
Prenotazione obbligatoria:
https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/l-abbazia-di-san-pietro-a-breme-31885
Possibilità di iscriversi o rinnovare l’iscrizione al FAI in loco.
pavia@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis