Un patto per la biodiversità: il sodalizio tra piante ed insetti

Un patto per la biodiversità: il sodalizio tra piante ed insetti

Camminate nella biodiversità

Condividi
Un patto per la biodiversità: il sodalizio tra piante ed insetti
Visite guidate speciali Appuntamento a cura di VILLA GREGORIANA

Il FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano, in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, propone un ricco programma di iniziative pensate per valorizzare e far conoscere la straordinaria varietà di specie e ambienti del nostro Paese. Un invito a osservare da vicino la "vita", animale e vegetale, che la Fondazione tutela e custodisce in ogni suo Bene.

Sabato 17 e domenica 18 maggio 2025

In compagnia di un esperto, osserveremo il giardino ottocentesco di Parco Villa Gregoriana da un punto di vista inedito, attraverso una chiave di lettura pensata per coglierne l’essenza più autentica: la biodiversità che lo anima e che abbiamo il dovere di raccontare e, soprattutto, di tutelare. La visita guidata coniugherà il racconto storico-artistico del luogo con una vera e propria camminata dedicata alla biodiversità, durante la quale ci si soffermerà sulle straordinarie interazioni tra insetti e piante, sull’insostituibile ruolo degli impollinatori, sull’importanza degli ecosistemi acquatici e su come preservare l’equilibrio, oggi più che mai necessario, tra uomo e natura. Ad accompagnare i partecipanti sarà Giuseppe Rella, imprenditore agricolo, allevatore professionista e socio fondatore di ALAPI - Associazione Laziale Apicoltori. Attraverso la sua azienda, si impegna a creare prodotti di alta qualità nel pieno rispetto della natura, adottando i principi della Permacultura e implementando la tecnica della Food Forest, un ecosistema agricolo dove convivono piante da frutto, erbe medicinali, leguminose, cereali e ortaggi in sinergia con le piante spontanee. Grande attenzione è riservata al ruolo delle api e all'importanza dell'impollinazione, processo fondamentale per permettere alle piante ed ai fiori di riprodursi garantendo la salvaguardia della biodiversità.

orari

Sabato 17 e domenica 18 maggio alle ore 10:30
Durata: 90 minuti 
La visita partirà dall'ingresso principale in Largo Sant'Angelo 1. Si raccomanda la massima puntualità.   

Biglietti

Iscritti FAI: € 8 
Intero: € 18  
Residenti Comune di Tivoli: € 11  
Ridotto 0-5 anni: gratuito
Ridotto 6-18 anni: € 11 
Studenti 19-25 anni: € 14 
Convenzione "La Sapienza", "Tor Vergata", "Roma Tre": € 13  
Convenzione National Trust, i 200 del FAI, FAI Donor Card, altre Convenzioni, Corporate Golden Donor, Sponsor: € 8 
Persone con disabilità: € 8 
Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): € 39

Contatti

Per informazioni e richieste di prenotazione:
Tel 0774 332650
Mail faigregoriana@fondoambiente.it

Come arrivare

Ingresso da Largo Sant'Angelo. 
Uscita e bookshop dal Tempio di Vesta.
In auto
Autostrada Roma - L'Aquila A24, uscite Tivoli e Castel Madama. Proseguire seguendo le indicazioni per Tivoli, Villa Gregoriana.
In treno
La stazione si trova a 5 minuti (400 m) dall'ingresso di Villa Gregoriana.
In autobus
Da Roma, Ponte Mammolo, fermata Tivoli.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te