IL SAPORE DELLA BIODIVERSITA'

IL SAPORE DELLA BIODIVERSITA'

Condividi
IL SAPORE DELLA BIODIVERSITA'
Attività nella natura Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI LANCIANO

Un antico vigneto, la banca del Germoplasma, i camosci, le pecore e il lanificio Merlino, nel cuore del Geopraco Unesco della Maiella.

Preservare la Biodiversità, scongiurare l’estinzione e contrastare l’erosione genetica delle specie vegetali è lo scopo primario delle banche del germoplasma. Si tratta di strutture dedicate alla conservazione soprattutto delle piante rare e/o minacciate che appartengono alla flora spontanea o di specie coltivate e utilizzate in ambito agricolo, al fine di conservarne il prezioso patrimonio genetico.

Il nostro viaggio nella biodiversità inizierà con il racconto di un antico vitigno, trovato nel territorio, e delle attività di ricerca che si stanno effettuando in proposito in collaborazione con la Banca del Germoplasma del Parco Nazionale della Maiella, il tutto a cura del dott. Mario Pellegrini, naturalista, guida di media montagna e nostro Delegato Ambiente.

Seguirà la visita alla nuova struttura della Banca del Germoplasma della Maiella del centro di conservazione della Biodiversità Vegetale, a cura del dott. Marco Di Santo, Agronomo del Parco Nazionale della Maiella.

Proseguiremo con una passeggiata all’interno del Giardino Botanico “Michele Tenore”, fondato nel 1995 a 650 metri di quota e che ospita attualmente circa 500 specie vegetali su una superficie di 9000 mq., per giungere all’area faunistica Camoscio, a cura di Mario Pellegrini.

Concluderemo la mattinata con il Pic Nic all’interno del Giardino Botanico e la degustazioni di vini offerti dalla Bio Cantina Orsogna.

Dopo la sosta pranzo libera, ci trasferiremo a Taranta Peligna per la visita allo storico Maglificio Merlino, dove si continuerà a parlare di Biodiversità, di pecore e della produzione di manufatti in lana, a cura del dott. Mario Pellegrini e del sig. Gaetano Merlino. La breve passeggiata nel centro storico con la stradina che riproduce, sul pavimento, le antiche coperte abruzzesi, concluderà la nostra giornata.

ORARIO

PROGRAMMA:

ore 9.30 appuntamento a Lama dei Peligni, Centro Visita del Parco “Maurizio Locati” in Loc. Colle Madonna
ore 10.00 Inizio visita alla Banca del Germoplasma
ore 11.30 Passeggiata all’interno del Giardino Botanico proseguendo per l’area faunistica Camoscio
ore 13:30 Presso il Giardino Botanico Pic Nic con cesto di prodotti a km. 0 e vegetariani, a cura di Majella Coop, o pranzo al sacco, e degustazione di vini VOLA VOLE’ MAIELLA NATIONAL PARK, i vini biologici amici della biodiversità, fermentati con i lieviti dei frutti ‘mbriachelli e PE’ NIN PERDE LA SUMENTE, la biodiversità come eredità culturale.

Ore 15.30 Trasferimento in autonomia a Taranta Peligna per la visita all’antico maglificio Merlino, con passeggiata finale nel borgo.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento su prenotazione a contributo:

Con cesto Picnic
12€ Iscritti FAI – 17€ non iscritti

Senza cesto, pranzo al sacco
5€ iscritti - 10€ non iscritti

Possibilità di Iscrizione al FAI in loco

INFORMAZIONI:
DIFFICOLTÀ: percorso di tipologia T/E (turistico). Bambini oltre 6 anni accompagnati dai genitori.
LUNGHEZZA: circa 2 km
DISLIVELLO: circa 150 m positivo e 150 m negativo fino al punto di ritrovo

AVVERTENZE:
Si tratta di una passeggiata nella natura, è obbligatorio un abbigliamento comodo e scarpe adeguate, preferibilmente da trekking, zaino, abbigliamento a strati, da giacca antivento-antipioggia a t-shirt anche doppia per ricambio, maglia a manica lunga, cibo di conforto, frutta secca, acqua almeno 1 litro, cappello per il sole e crema solare. Non ti dimenticare di portare una macchinetta fotografica.
Per un minore impatto ambientale, consigliamo di muoversi con il minor numero possibile si auto.

CONTATTI

INFO E PRENOTAZIONI

Delegazione di Lanciano

lanciano@delegazionefai.fondoambiente.it

whatsapp Tel. 320 5658635

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te