Il Santuario di San Pietro Martire, Seveso

Condividi
Il Santuario di San Pietro Martire, Seveso
Musica e spettacolo Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI MONZA

Progettato nella II metà del '600 da Girolamo Quadrio, architetto ufficiale della Congregazione dei seminari milanesi e della fabbrica del Duomo di Milano dal 1659 al 1677, il Santuario presenta una struttura di passaggio tra l'imponenza classica del '500 e le forme curve e capricciose del barocco.

Il percorso di visita ci permetterà di apprezzare l’armonia, lo slancio verticale e la luminosità della Chiesa e le opere d’arte in essa contenute.

Racconteremo la storia del complesso domenicano, dalle sue origini, legate all’uccisione di San Pietro Martire nel 1252, a tutte le successive trasformazioni volute e finanziate dalla famiglia Arese, fino alla soppressione del monastero che, divenuto in seguito seminario arcivescovile, ha ora trovato un nuovo utilizzo dopo un lungo e pregevole restauro.
Parleremo del sistema dei seminari lombardi dopo il Concilio di Trento e di come e quanto le vicende politiche dell’800 influenzarono la loro vita e organizzazione.
Visiteremo la Cappella, esempio di sintesi armoniosa tra antico e moderno. Realizzata recentemente da Guido Lodigiani, sull’altare vede la collocazione della straordinaria tela con Crocifisso di Giovanni Battista Crespi, detto il Cerano.

ORARIO

Lunedì 1° luglio ore 20.45.
Via San Carlo 2, Seveso ingresso pedonale / Via S. Francesco d’Assisi 3, Seveso. Parcheggio incustodito

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Contributo a partire da 7€ per iscritti FAI. Evento solo per iscritti FAI.

Prenotazioni su faiprenotazioni.fondoambiente.it

CONTATTI

Per informazioni contattare: monza@delegazionefai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te