Dal giallo della ginestra e dell’iperico al rosa della malva e della rosa canina, un ampio spettro di colori si offre allo spettatore, che potrà scoprire nel corso di questo trekking molte delle specie floristiche tipiche dell’ambiente silano. Attraverso dati scientifici, aneddoti e curiosità, sarà l’occasione per scoprire il patrimonio naturale dell’altipiano tanto nella sua componente botanica quanto in quella culturale ed etnobotanica.
Il trekking inizierà con la visita all’interno della Riserva dei Giganti della Sila e sarà guidato da Tommaso Talerico, guida AIGAE, guida del Parco Nazionale della Sila e fotografo naturalista.
Lunghezza: 6 Km
Durata: 4 ore, inizio ore 10.00 e conclusione ore 14.00 circa
Difficoltà (E): media difficoltà
Luogo di ritrovo: Riserva dei Giganti della Sila
Equipaggiamento: scarpe sportive o da trekking comode e affidabili; abbigliamento comodo che tenga conto del meteo della giornata (è consigliabile vestirsi a strati); uno zainetto con scorta d’acqua e uno snack da consumare velocemente; una giacca antipioggia/antivento; eventuali bastoncini da trekking o altri oggetti personali utili alla camminata.
Il trekking partirà alle ore 10.00 e si conclude alle ore 14.00
Partenza e ritorno presso la Riserva de I Giganti della Sila
Iscritti FAI €10
Intero €20
Ridotto (6-18 anni) €10
Studenti (fino ai 25anni) €15
Famiglia €45
Per informazioni:
Tel +39 366 6152986
Mail faisila@fondoambiente.it
In auto
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis