La rinascita del vino insieme a quella delle scienze e delle arti, un viaggio tra storie e paesaggi nel quale ripercorreremo l’identità del vino nel Rinascimento, tempo in cui si è iniziato a disegnare quell'ambiente bucolico e agricolo di cui oggi andiamo fieri nel mondo.
Da Leonardo da Vinci a Sante Lancerio, geografo, storico e coppiere di Papa Paolo III Farnese, attraverso una divertente galleria di ritratti, vedremo come si produceva e si beveva il vino al tempo di Michelangelo e Raffaello, ma anche di come questa stessa bevanda fosse osteggiata da molti.
L’evento sarà condotto da Alessandro Brizi, delegato Onav Roma, giornalista, grande esperto di vino e caporedattore della rivista L’Assaggiatore.
L’ONAV diffonde la cultura del vino e del bere consapevole, la valorizzazione del patrimonio enologico italiano e si occupa della formazione continua di appassionati e professionisti competenti.
La sezione di Milano organizza corsi su tre livelli, eventi e serate tematiche per imparare a degustare e a conoscere la produzione enologica italiana ed internazionale e accrescere la sua community di appassionati.
Per info : https://www.onav.it/sezioni/lombardia/sezione-milano
Punto di ritrovo: Villa Necchi Campiglio, Via Mozart 14, Milano.
1° turno: inizio lezione alle ore 11:00
2° turno: inizio lezione alle ore 15:00
Ciascuna lezione durerà circa 2 ore e 30 minuti.
Evento aperto a tutti con contributo a partire da:
UNDER 30: da 30€ per iscritti FAI / ONAV e da 40€ per i non iscritti FAI / ONAV
OVER 30: da 50€ per iscritti FAI / ONAV e da 60€ per i non iscritti FAI / ONAV
Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni.fondoambiente.it
Per informazioni e ulteriori dettagli: milano@faigiovani.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis