Il Quartiere Isola e la sua colorata street art

Condividi
Il Quartiere Isola e la sua colorata street art
Visite guidate speciali Appuntamento a cura di GRUPPO FAI GIOVANI DI MILANO

La visita guidata al Quartiere Isola permetterà di scoprire la curiosa storia di questa zona della città recentemente riqualificata, protagonista della movida e della modernità dell'arte della città e nota per le sue numerose manifestazioni di Street Art.

 N.B. Si avvisa che a seguito del decreto-legge 23 luglio 2021, n. 105 (c.d. DL “Green pass”), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 175 del 23 luglio 2021 la partecipazione a questa attività sarà consentita solo ed esclusivamente ai soggetti muniti di certificazione verde COVID-19. 

La visita guidata al Quartiere Isola è un percorso alla scoperta di questo linguaggio artistico, reso noto da KeLa passeggiata si svolge all'interno delle vie del Quartiere Isola, quartiere storico e immediatamente adiacente ai nuovi Grattacieli di Milano e alle nuove trasformazioni architettoniche e urbanistiche, in un contrasto fulminante dove passato e contemporaneità convivono ancora.
Ma cosa rappresenta la Street Art al giorno d'oggi? Che importanza ha nella città di Milano?
Il percorso porterà a scoprire come leggere le opere di Street Art, cogliendone significati spesso complessi a dispetto dell'apparente semplicità stilistica, che trovano connessioni e aspetti curiosi con l'urbanistica e permettono dunque una lettura della città da un punto di vista insolito. 
Si parlerà delle origini della Street Art, quali sono stati i pregressi e come si è sviluppata: da "deturpamento" a espressione di arte contemporanea vera e propria, a volte con spazi concessi direttamente da proprietari privati. 
Interessante sarà vedere le diverse tecniche nella realizzazione della Street Art da parte di artisti italiani o internazionali: spray, stencil, wheatpasting, urban hacking, installazioni in  3d. Curioso sarà anche vedere i luoghi dove gli street artists hanno creato le loro opere: muri, ma non solo....
Passeggiando, fra le innumerevoli opere conosciute o non del tutto attribuite, si vedranno opere collettive relative ai progetti in collaborazione con Ferrovie Italiane, per poi parlare degli Urban Solid, artisti attuali e irriverenti, si vedranno opere di  Pao, il cui stile è diffuso in città e molto riconoscibile. Tappa fondamentale sarà piazzale Archinto, celebre per i lavori di Ozmo, Zibe e Micorobo, vedremo un'opera nuovissima realizzata da Feo Flip, artista spagnolo. 
ith Haring e Banksy, ma presente anche tra le vie che spesso percorriamo senza osservare. Un percorso adatto a un pubblico adulto curioso di immergersi in questa nuova realtà, ma anche a un pubblico giovane, che prontamente recepisce il linguaggio fresco e immediato della Street Art. 


N.B. Trattandosi di un percorso all'aperto e in un quartiere di attività commerciali con orari di apertura e chiusura variabili, eventuali opere non visibili, non dipendono dalla nostra volontà: alcune opere sono infatti visibili quando i locali sono aperti, altre, trovandosi sulle saracinesche dei negozi, sono visibili in orario di chiusura. È il bello della street art!

ORARIO

Orario e punto di ritrovo: ritrovo alle ore 18:45  in via Carmagnola 4 (lato opposto al marciapiede); il tour durerà un'ora e mezza.

Verrà consegnata ad ogni partecipante un'audioguida, in modo tale da fruire appieno della visita e al tempo stesso rispettare le misure di sicurezza.

Modalità di partecipazione

Evento aperto a tutti con contributo a partire da:

UNDER 25: 10€ per iscritti FAI e da 15€ per i non iscritti FAI.

OVER 25: 20€ per iscritti FAI e da 25€ per i non iscritti FAI.

Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni.fondoambiente.it

CONTATTI

Per ulteriori informazioni: milano@faigiovani.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te