Il Quartetto per i 50 anni del FAI

Il Quartetto per i 50 anni del FAI

Cinquant'anni di bellezza che risuonano

Condividi
Il Quartetto per i 50 anni del FAI
Musica e spettacolo Concerto a cura di VILLA NECCHI CAMPIGLIO

Il Quartetto celebra il cinquantesimo anniversario dalla fondazione del FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano con una rassegna cameristica diffusa, nelle più incantevoli dimore lombarde

SABATO 28 GIUGNO 2025

Un connubio di arte e storia si appresta a incantare il pubblico degli amanti della grande musica in Lombardia. Il Quartetto è lieto di annunciare la sua partecipazione alle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, con un ciclo di cinque concerti che, dal 28 giugno al 20 settembre trasformeranno altrettanti gioielli del patrimonio culturale lombardo - dimore storiche, chiese e ville curate con passione dal FAI - in palcoscenici musicali di grande suggestione.

Il 2025 è l’anno in cui ricorre il cinquantesimo anniversario del FAI, fondato nel 1975 da Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni, con Alberto Predieri e Franco Russoli. Cinquant’anni di attività nel campo della valorizzazione e gestione del patrimonio culturale, della tutela dell'ambiente e del paesaggio che la Fondazione svolge a fianco delle istituzioni, con i cittadini e per il Paese, con una missione che si realizza nella cura di luoghi speciali salvati e recuperati. Settantadue Beni in tutta Italia, di cui cinquantasei aperti al pubblico, e migliaia di altri luoghi valorizzati in iniziative e progetti locali e nazionali, con lo scopo di educare la collettività alla conoscenza, alla frequentazione e alla tutela del patrimonio di storia, arte e natura italiano
Questa sinergia tra la Società del Quartetto e il FAI, l'istituzione nata dalla lungimiranza di Giulia Maria Crespi nel lontano 1975 rappresenta un'opportunità eccezionale per vivere la musica classica in contesti di straordinario valore e bellezza, un modo inedito e coinvolgente per celebrare cinquant'anni di impegno nella tutela e nella valorizzazione delle meraviglie del nostro Paese”, dichiara Ilaria Borletti Buitoni, Presidente della Società del Quartetto di Milano Fondazione.

Sabato 28 giugno, sotto il segno dell'eleganza di Villa Necchi Campiglio, il virtuosismo di Francesca Bonaita al violino e la padronanza pianistica di Mikhail Mordvinov si incontrano in un programma che spazierà dal monumento di Beethoven, al mistero di Kreisler e alle raffinatezze di Ravel.

ORARI

Sabato 28 giugno 2025 alle ore 18:30

BIGLIETTI

Info e biglietti: Il Quartetto per il FAI
Iscritto FAI 15€
Intero 20€
Under 30 10€

Gli iscritti FAI e i Soci della Società del Quartetto potranno accedere gratuitamente agli interni della Villa presentando il biglietto del concerto entro il 20 settembre 2025.
Ultimo ingresso ore 17:00

COME ARRIVARE

In metropolitana
MM1 Palestro: 5 minuti a piedi
MM1 San Babila: 10 minuti a piedi
MM3 Montenapoleone: 15 minuti a piedi
MM4 San Babila: 10 minuti a piedi
MM4 Tricolore: 10 minuti a piedi
In autobus
Autobus di linea 85: fermata San Damiano - Corso Monforte
Per orari e info collegarsi al sito www.atm-mi.it

CONTATTI

Per informazioni:
Tel. 02 795393
Email info@quartettomilano.it
www.quartettomilano.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te