Il potere dell’acqua:  alla scoperta della centrale idroelettrica di Capodiponte

Il potere dell’acqua: alla scoperta della centrale idroelettrica di Capodiponte

Condividi
Il potere dell’acqua: alla scoperta della centrale idroelettrica di Capodiponte
FAI per il Clima Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI ASCOLI PICENO

La centrale idroelettrica di Capodiponte è operativa dal 1949 e ha la particolarità di essere alimentata sia dal fiume Tronto (acque raccolte nel bacino di Colombara-Acquasanta Terme) che dal Torrente Castellano (Lago di Talvacchia, a confine tra le Marche e l'Abruzzo).

Il potere dell'acqua: alla scoperta della centrale idroelettrica di Capodiponte  - Mozzano - Ascoli Piceno

In occasione delle Giornate nazionali FAI per il Clima, la Delegazione FAI di Ascoli Piceno, in collaborazione con Enel Green Power, organizza la visita alla centrale idroelettrica di Capodiponte Mozzano  - Ascoli Piceno.

Un’occasione unica per entrare nel cuore della sostenibilità e scoprire da vicino come nasce l'energia pulita. Attraverso visite guidate all’interno degli impianti idroelettrici, sarà possibile conoscere da vicino i meccanismi e le tecnologie che trasformano la forza dell’acqua in energia, nel pieno rispetto dell’ambiente.

Un viaggio affascinante alla scoperta del mondo dell’energia sostenibile, per comprendere come tradizione, innovazione e tutela del territorio possano convivere in armonia.

La centrale idroelettrica di Capodiponte è operativa dal 1949 e ha la particolarità di essere alimentata sia dal fiume Tronto (acque raccolte nel bacino di Colombara-Acquasanta Terme) che dal Torrente Castellano (Lago di Talvacchia, a confine tra le Marche e l’Abruzzo). Le acque scaricate dalla centrale vengono successivamente sbarrate a Mozzano per alimentare la centrale di Porta Romana.

Grazie alla disponibilità del personale ENEL Green Power i visitatori potranno scoprire l’intero ciclo produttivo dell’energia elettrica: l’accumulo della fonte primaria nel bacino idrografico Tronto-Castellano, il convogliamento attraverso condotte forzate, la trasformazione all’interno della centrale idroelettrica e il trasporto attraverso la stazione elettrica in Alta Tensione. Saranno inoltre ripercorse la storia del sito, la progettazione della struttura e degli impianti. 

Si ringrazia per la collaborazione Enel Green Power

ORARIO

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Visite per Gruppi
Turni di visita: 10.00; 10.30; 11.00 ; 11.30 ; 12.00
Durata della visita: 30 minuti.

Indirizzo: Taverna di Mezzo - Mozzano (Ascoli Piceno) - SP207  bivio Palmaretta
Luogo: 42°48′57.15″N 13°30′17.25″E

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento aperto a tutti con prenotazione obbligatoria.

PRENOTA QUI:  faiprenotazioni.fondoambiente.it

Per ottemperare ai protocolli di sicurezza di Enel Green Power, la prenotazione è obbligatoria.
Sarà possibile prenotare fino a giovedì 30 ottobre ore 13.

Evento a contributo minimo a partire da: 6 euro Iscritti FAI,  8 euro Non Iscritti
Sarà possibile iscriversi al FAI contattando: ascolipiceno@delegazionefai.fondoambiente.it

NOTE IMPORTANTI PER PARTECIPAZIONE:

  1. Non saranno ritenute valide le prenotazioni che non contengono l'indicazione precisa e completa dei dati richiesti: nome, cognome, data di nascita, tipo documento d'identità e numero documento d'identità valido 
  2. Non sarà possibile accettare visitatori non prenotati, che dovessero presentarsi in loco il giorno dell'evento.
  3. I visitatori non potranno fare fotografie.
  4. La prenotazione si dovrà ritenere confermata al ricevimento della mail di conferma 
  5. Si raccomanda di segnalare la presenza di minori a: ascolipiceno@delegazionefai.fondoambiente.it

RACCOMANDAZIONI PER ACCESSO ALLA CENTRALE:

  1. All'ingresso sarà necessario esibire il documento di identità utilizzato per la prenotazione.
  2. Segnalare la presenza di portatori di DMIA (Dispositivi Medici Impiantati Attivi) per i quali sarà predisposto un percorso idoneo scrivendo a ascolipiceno@delegazionefai.fondoambiente.it 
  3. Indossare calzature idonee ( NO a calzature che lasciano scoperto il piede come per esempio sandali o infradito) e NON indossare indumenti svolazzanti come per esempio foulard, sciarpe e simili)


N.B. E' OBBLIGATORIO VISIONARE LA SEGUENTE INFORMATIVA PRIMA DI PROCEDERE ALLA PRENOTAZIONE: Leggi l'informativa

CONTATTI

Per info: ascolipiceno@delegazionefai.fondoambiente.it 

Segnalare eventuale presenza di minori o di portatori di DMIA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te