Gite culturali
VIAGGIO NELLE MARCHE: terra di dolci colline, storia antica e arte
TORINO

La Delegazione FAI del Seprio organizza, congiuntamente alla Società Gallaratese per gli Studi Patri, un fine settimana dedicato alla storia del plesso ospedaliero di Gallarate.
Il programma prevede:
Venerdì 6 giugno - ore 21:00 - Ingresso a partire dalle ore 20:45.
Conferenza divulgativa presso la sala convegni del Museo degli Studi Patri di Gallarate.
Temi della conferenza, e delle successive visite accompagnate, saranno le origini dell'Ospedale di Gallarate sia dal punto di vista della storia sociale e urbana che da quello artistico e architettonico del suo edificio più rappresentativo, il padiglione oggi chiamato "Ospedale vecchio" edificato su disegno di Camillo Boito nel 1875. Attraverso il caso del plesso gallaratese, sarà raccontata la storia della medicina che nella sua progressione ha necessitato di spazi via via diversi per l'espletamento della propria arte.
Sulla storia della medicina e dell’ospedale relazionerà il prof. Dott. Giuseppe Armocida, già docente di storia della medicina presso l’Università dell’Insubria.
Sulla storia e architettura del Padiglione Boito relazionerà un esperto (nome in fase di definizione).
Domenica 8 giugno - nel pomeriggio
Visite accompagnate al Padiglione Boito dell’Ospedale S. Antonio Abate a cura dei volontari FAI.
Venerdì 6 giugno - ore 21:00 - Ingresso a partire dalle ore 20:45.
Conferenza divulgativa presso la sala convegni del Museo degli Studi Patri di Gallarate.
Domenica 8 giugno - nel pomeriggio
Visite accompagnate al Padiglione Boito dell’Ospedale S. Antonio Abate a cura dei volontari FAI.
Le visite prevedono i seguenti orari:
accreditamento ore 14.45 - partenza ore 15.00
accreditamento ore 15.45 - partenza ore 16.00
accreditamento ore 16.45 - partenza ore 17.00
La Direzione Ospedaliera dell’ASST Valle Olona ha accolto con favore l’iniziativa e consentito l’accesso agli spazi del Padiglione, limitatamente al piano terra, dato che nelle stanze del primo piano sono ricoverati degenti.
INGRESSO:
Conferenza venerdì 6 giugno: Museo degli Studi Patri, via del Borgo Antico 4, Gallarate.
Visite domenica 8 giugno: Padiglione Boito, L.go Boito 1, Gallarate.
(ingresso appositamente aperto per l’occasione, si prega di non accedere dalla portineria dell’ospedale di via Pastori).
PARCHEGGIO:
Conferenza venerdì 6 giugno: Parcheggio Esselunga di Gallarate.
Visite domenica 8 giugno: Seprio Park, via Bonomi (a pagamento)
Parcheggio dell’ospedale, via Dubini (a pagamento).
La partecipazione alla conferenza di venerdì 6 giugno è libera, senza necessità di prenotazione e sino ad esaurimento posti. La prenotazione è comunque consigliata al seguente link
Per le visite accompagnate di domenica 8 giugno è necessario prenotarsi al seguente link
versando, in via anticipata, il contributo a partire da:
7 euro - iscritti FAI
12 euro - NON iscritti FAI
NOTE PER I PARTECIPANTI:
La sala conferenze è accessibile a persone con disabilità motoria.
Il percorso nel Padiglione Boito è per la maggior parte accessibile a persone con disabilità motoria (presenza di alcuni gradini).
Ad entrambi gli appuntamenti non sarà consentito l’accesso ai cani.
Sarà possibile iscriversi al FAI o rinnovare la propria iscrizione in loco.
Per informazioni: seprio@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis