Il Natale in Sicilia. Arte e tradizione

Condividi
Il Natale in Sicilia. Arte e tradizione
Incontri e convegni Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI CATANIA

La Delegazione FAI di Catania vi invita alla conferenza "Il Natale in Sicilia. Arte e tradizione" a cura di Maria Teresa Di Blasi. Si proseguirà quindi con le mostre "Deus sive natura" di Alice Grassi e "Giardini imprevisti" di Lucia Scuderi, per finire uno scambio di auguri e un piccolo aperitivo.

Il Natale in Sicilia. Arte e tradizione. Conferenza a cura di Teresa Di Blasi (presso il Teatro del Murgo)

Il Presepe in Sicilia è una tradizione fortemente radicata in tutto il territorio. Nelle diverse località, da quelle più grandi ai piccoli paesi, è possibile trovare veri e propri gioielli, curati nei minimi dettagli e organizzati ogni anno. Molto caratteristici sono i presepi viventi, alcuni dei quali sono diventati sempre più famosi. Da quello di Cava d’Ispica a quello di Giarratana, passando attraverso quello di Gangi, c’è solo l’imbarazzo della scelta. I figuranti ricreano le scene della natività, in grotte e altri scenari suggestivi. Si ricostruisce la vita della Sicilia di un tempo, tra zampogne e canti. Si trovano gli antichi mestieri. Anche il contesto paesaggistico riprodotto è molto caratteristico e spesso fa riferimento alle palme che si ritrovavano nell’ambientazione originaria della scena.

 

Visita alle Mostre di Alice Grassi e Lucia Scuderi

Proprio le palme ci suggeriscono un collegamento tematico con la mostra di Alice Grassi “Deus sive natura” con la curatela di Rosa Anna Musumeci. Alice Grassi è un’artista multimediale interessata a progetti interdisciplinari e partecipativi e lavora spesso in collaborazione con artisti e collettivi.La sua ricerca è incentrata sul rapporto di interdipendenza tra l’uomo e il suo territorio e per questo lavora spesso site-specific. Si visiterà, inoltre, la mostra di Lucia Scuderi, artista siciliana che vive e lavora a Catania. Disegna, scrive, dipinge, progetta. “Giardini imprevisti” – in collaborazione con PHAOS Edizioni per la realizzazione del catalogo – ha al centro del suo interesse il rapporto tra l’uomo e la natura, come un’indagine di questa complessa relazione che continua a cambiare.

La serata si concluderà con lo scambio di auguri e un cin cin comune, per brindare al FAI e ai nuovi progetti del 2025.

ORARIO

Appuntamennto alle ore 17.00, presso Palazzo Scammacca, piazza Scammacca 1, Catania.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento a contributo a partire da 10 € a persona.

Possibilità di iscriversi al FAI in loco.

CONTATTI

Per ulteriori informazioni: catania@delegazionefai.fondoambiente.it

 

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te