IL MORMORIO DEL MARE

Condividi
IL MORMORIO DEL MARE
Visite Accompagnate Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DEL SEPRIO

Un pomeriggio insieme alla scoperta del progetto del Canale Villoresi e della sua rete di acque, attraverso l'esclusivo punto di vista dell'ingegnere Eugenio Villoresi, ideatore dell'opera.

Vi aspettiamo per un pomeriggio insieme alla scoperta del progetto “Canale Villoresi e la sua rete di acque” attraverso l’esclusivo punto di vista dell’ingegnere Eugenio Villoresi, ideatore dell’opera, e con il prezioso contributo di Valerio Villoresi, discendente di Eugenio.

Appuntamento a Busto Garolfo dove, presso Villa Brentano, sarà allestita la mostra collettiva dal titolo “Il mormorio del mare”.

Il pomeriggio inizierà alle 14.30 con un breve percorso all’aria aperta, nei pressi di Villa Brentano ai lavatoi del Canale Villoresi di Busto Garolfo, con la guida di Valerio Villoresi.

A seguire, dalle ore 15.30, sarà possibile prendere parte, previa prenotazione, a visite, in anteprima e con l’esclusivo accompagnamento di Valerio Villoresi, della mostra collettiva dal titolo “Il mormorio del mare”.

Nella seconda parte del pomeriggio sarà possibile assistere alla presentazione del libro “Il mormorio del mare” e alle ore 18.30, la mostra sarà ufficialmente aperta al pubblico.

L’iniziativa è organizzata da: Independent Artists, Delegazione FAI Ovest Milano e Delegazione FAI del Seprio.

ORARIO

Ore 14.15 – Accoglienza e accreditamento presso Villa Brentano

Ore 14.30 –  Breve passeggiata ai lavatoi del Canale Villoresi

Ore 15.30 – 1^ turno di visita alla mostra “Il mormorio del mare

Ore 16.20 – 2^ turno di visita alla mostra “Il mormorio del mare

Ore 17.20 – 3^ turno di visita alla mostra “Il mormorio del mare

PARCHEGGIO:

Cimitero di Busto Garolfo – Viale dei Tigli

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Per prendere parte alle visite accompagnate alla mostra è necessario prenotarsi seguendo la procedura in calce

versando, in via anticipata, il contributo a partire da:

- 7 euro - iscritti FAI

- 10 euro - non iscritti FAI

Accesso libero per i bambini al di sotto dei 12 anni.

NOTE PER I PARTECIPANTI:

Il luogo è accessibile a persone con disabilità motoria

Sarà possibile iscriversi al FAI o rinnovare la propria iscrizione in loco.

CONTATTI

Per informazioni: seprio@delegazionefai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te