Il maglio Tamiello di Breganze: alla scoperta dell'antico mestiere del fabbro

Condividi
Il maglio Tamiello di Breganze: alla scoperta dell'antico mestiere del fabbro
Visite Accompagnate Appuntamento a cura di GRUPPO FAI GIOVANI DI VICENZA

Le visite saranno a cura dei proprietari del maglio.

Fin dal XVI secolo, il maglio Tamiello ha letteralmente forgiato la storia di Breganze. In questa officina, per secoli, hanno lavorato i fabbri della famiglia Tamiello, creando con la sola forza delle braccia, del fuoco e dell'acqua, strumenti utili alla vita e al lavoro di tutti i giorni. Il maglio, ancora perfettamente funzionante, è ora un museo dedicato al racconto e alla scoperta dell'antico e affascinante mestiere del fabbro.

ORARIO

Appuntamento presso Museo del Maglio, Strada del Molino 10, 36042 Breganze (VI).

Due turni di visita alternati ore 16.00 e ore 17.15.

Durata della visita: circa 1 ora.

Prenotazione consigliata al seguente link.

Le visite saranno a cura dei proprietari del maglio.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Contributo a partire da 8€ (iscritti FAI e under 35) o 10€ (non iscritti). I contributi raccolti verranno devoluti alle attività istituzionali della Fondazione.

Possibilità di iscriversi al FAI in loco alla quota di Benvenuto FAI Giovani di 15 euro dai 18 ai 35 anni e possibilità di rinnovo alla stessa quota.

 

CONTATTI

Per informazioni: vicenza@faigiovani.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te