
ATTENZIONE: L'EVENTO E' STATO RIMANDATO. LA DATA AL MOMENTO E' ANCORA DA DEFINIRE.
Sulle sue origini vi sono diverse ipotesi che si intrecciano con le vicende e le famiglie che nei secoli amarono e abitarono i Castelli Romani e i Colli Albani e sono tante le storie e le leggende racchiuse in queste mura.
Qui si respira un’antica “aria di casa”: gli affreschi alle pareti e sul soffitto, attribuiti ad Agostino Tassi e alla sua scuola, si fondono con gli arredi d’inizio secolo scorso e la vita moderna entra in punta di piedi in questo edificio che può essere considerato un esempio pressoché unico della disposizione planimetrica autentica della “villa tuscolana”.
Nell’incantevole giardino di pertinenza, che regala un superbo affaccio sui Castelli Romani e dove lo sguardo può arrivare fino al mare, si trovano le piante di ulivo secolari dalle quali si produce un prezioso olio.
Durante il tour sarà possibile visitare gli esterni della Villa, il primo piano nobile composto dal salone, la cucina e due stanze da letto e i giardini dove sorgono il secolare uliveto e il frutteto.
Al termine, la famiglia Mergé offrirà una degustazione dei propri prodotti.
Luogo di ritrovo:
Villa Mergé – Tenuta Palazzetto, via Santovetti, 2 – Frascati (RM)
Venerdì 30 settembre 2022
Visite guidate a cura dai volontari FAI ogni 30 minuti
Orari di visita: ore 16.00 – 16.30 – 17.00 – 17.30 – 18.00 – 18.30
Evento aperto a tutti con contributo a partire da:
5,00 € per iscritti FAI
8,00 € per non iscritti FAI
Sarà possibile iscriversi al FAI in loco.
Prenotazioni su: faiprenotazioni.fondoambiente.it
ATTENZIONE!: L'accesso all'evento sarà consentito solo ed esclusivamente ai soggetti muniti di certificazione verde COVID-19 rafforzata (c.d. "Super Green Pass").
E' inoltre obbligatorio l'utilizzo di mascherina chirurgica o FFP2.
Per informazioni:
castelliromani@gruppofai.fondoambiente.it
segreteriafailazio@fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis