Visite guidate speciali
Dall'abito all'abitare
LAVAGNA, GENOVA

All'interno della Campagna #FAIbiodiversità, la Delegazione FAI di Sulmona vi porterà alla scoperta de "Il Fantastico mondo delle Orchidee Spontanee" e del "Gambero di fiume" nella Riserva Naturale Monte Genzana a Pettorano sul Gizio (AQ) accompagnati dalle Guide Ambientali Escursionistiche della Riserva, del Gruppo G.I.R.O.S. Abruzzo (Gruppo Italiano Ricerca Orchidee Spontanee), della Cooperativa Valle Luna, tutte associate A.I.G.A.E. e da Rewilding Appennine.
La "Via delle Orchidee Spontanee" che percorreremo al mattino attraversa un suggestivo tratto dell’antica Via Napoleonica, l’unico rimasto ancora intatto e presenta una vasta diversità di ambienti naturali di straordinaria bellezza. Lungo questo percorso sono state rilevate 28 tra specie e sottospecie di orchidee, alcune delle quali molto rare. Le Guide Ambientali insegneranno ai partecipanti a scoprire, identificare e tutelare la bellissima flora spontanea che incontreranno lungo il percorso.
Dopo l'Aperitivo, per chi lo desidera, cammineremo lungo il Fiume Gizio alla scoperta del Progetto "Alle origini della Biodiversità, la Rinascita del Gambero di fiume" nell'area naturalistica del Parco di Archeologia Industriale, dove l'Associazione Ambientale Rewilding Appennine mira a ricostituire una popolazione vitale di questi crostacei, ripristinare la catena alimentare e migliorare l’ecosistema del fiume Gizio. Una Guida di Rewilding Appennine ci mostrerà il prezioso progetto all'interno di questo bellissimo Parco Naturale, tra mulini ad acqua e Orto botanico.
Programma della giornata:
ore 9.30: Appuntamento in Largo Arischia e partenza ogni 15 minuti in gruppi di 25 persone.
Le Guide Ambientali guideranno i partecipanti a scoprire come identificare, valorizzare e tutelare la bellissima flora spontanea che incontreranno lungo il percorso
ore 12.30: Rientro e visita al Castello Medievale Cantelmo. A seguire Aperitivo a cura della Condotta Slow Food Peligna a base di prodotti tipici locali e vino del territorio
ore 16.00: Appuntamento al Parco di Archeologia Industriale e camminata alle origini della biodiversità sul Fiume Gizio «La rinascita del Gambero di fiume»
Per chi resta il pomeriggio, sarà possibile pranzare nei ristorantini del Borgo o consumare il pranzo al sacco nell'Area Naturalistica del Parco di Archeologia Industriale sul fiume Gizio, dotato di aree picnic.
Si consiglia di indossare abbigliamento comodo e a strati, scarpe da trekking, bastoncini e cappello per il sole. Il sentiero delle Orchidee Spontanee presenta un dislivello di 150 metri.
L'evento è realizzato in collaborazione con Slow Food Peligna
Un sentito ringraziamento a:
Amministrazione Comunale di Pettorano sul Gizio e al Sindaco Antonio Carrara
Pro-loco Pettorano sul Gizio
Condotta Slow Food Peligna: Eugenio Vitto Massei, Giuseppe Bono
Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio: Antonio Monaco, Simona Schiappa
Gruppo G.I.R.O.S. Sez. Abruzzo (Gruppo Italiano Ricerca Orchidee Spontanee)
Rewilding Appennine
Cooperativa Valle Luna: Mario Finocchi
Appuntamento alle ore 9.30 in Piazza Arischia - partenza ogni 15 minuti in gruppi di max 25 persone.
Evento su prenotazione.
Contributo a aprtire da: € 10,00 iscritti FAI – € 13,00 non iscritti
Possibilità di iscriversi al FAI in loco
Info e Prenotazioni:
Delegazione FAI Sulmona Tel. 350 1392252
sulmona@delegazionefai.fondoambiente.it
Pagine Facebook e Instagram: Delegazione FAI Sulmona
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis