Attività nella natura
Picnic nell'Ortaglia di Palazzo Moroni
BERGAMO

Il paesaggio del Parco è la restituzione materiale e percettiva della relazione plurimillenaria tra l’Uomo e l’evoluzione della costa di Nardò. L’area rappresenta uno dei contesti più rilevanti in Europa per la comprensione dell’evoluzione delle specie (dal Neanderthal all’H. sapiens) e delle culture, un vero laboratorio di biodiversità umana, animale e vegetale. L’appuntamento con la direzione scientifica del Museo della Preistoria di Nardò racconterà le ricerche sulla storia evolutiva di questa area attraverso un percorso nella parte meridionale del Parco. La Dott.ssa Ranaldo, direttrice del Museo della preistoria di Nardò, a titolo gratuito accompagnerà i visitatori nella grotta Capelvenere, nei pressi di grotta Torre dell’Alto con l’omonima Torre e la struttura muraria dell’età del bronzo di Torre dell’Alto. Evento in collaborazione con l'Assessore all'ambiente e alla cultura di Nardò Dott.ssa Giulia Puglia.
Visita ore 9.30 (circa 90 minuti). Ritrovo presso Via Cantù 102 a santa Caterina di Nardò, Lecce.
Ingresso consentito a max 30 persone.
Consigliato abbigliamento sportivo, cappellino da sole, scarpe da ginnastica.
Contributo consigliato: Iscritti fai euro 5, Non iscritti euro 10, Giovani 18-30 anni euro 5.
Possibilità di iscrizione al FAI e/o rinnovo tessera in loco.
Prenotazione obbligatoria tramite:
solo messaggistica whatsapp 3201434663
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis